Passa ai contenuti principali

A Tolentino inaugurata la biennale internazionale dell’Umorismo nell’Arte

 


Inaugurata ufficialmente l’esposizione della 32° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Allestita nella sala grande del Miumor, al primo piano del centralissimo palazzo sangallo, la mostra presenta circa 70 opere quale significativa selezione dei 2.248, tra disegni, vignette e caricature, inviate da 745 artisti, in rappresentanza di 59 paesi di tutti i continenti.

"Certamente – come ha ricordato il Sindaco Mauro Sclavi - non sono molti i concorsi artistici che possono vantare questi numeri, mentre per quanto riguarda la longevità la nostra Biennale – nata nel 1961 - rappresenta quasi un unicum nel panorama nazionale. A renderci particolarmente orgogliosi, però, non sono solo i numeri e i dati statistici, ma lo straordinario livello della qualità artistica e della sensibilità delle opere d'arte che hanno dato vita a questa Biennale e che potrete osservare sfogliando il catalogo e soprattutto visitando la mostra". 

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il Magnifico Rettore dell'Università di Macerata John Mc Court, la Prorettrice dell’Università di Macerata Catia Giaconi, l’on. Irene Manzi e il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino Maggiore Giulia Maggi.

Per volere della Direzione artistica e del Comitato organizzatore, in questa edizione per il Premio internazionale 'Città di Tolentino' non è stato proposto un tema, ma si è volutamente lasciato ai partecipanti di esprimersi liberamente dando corpo al proprio sentire. Il risultato è un autentico urlo collettivo che irride e allo stesso tempo denuncia i mali del nostro tempo e da' voce alle preoccupazioni che accomunano gli uomini e le donne di tutto il mondo: la guerra, il razzismo, la devastazione dell'ambiente.

La Biennale dimostra dunque, ancora una volta, di saper cogliere la contemporaneità con la sua particolare lente, quella dell'umorismo, conservare e anzi aumentare il proprio spessore artistico, intercettare i formidabili mutamenti del nostro tempo in termini di linguaggi espressivi, tecniche e tecnologie utilizzate per la realizzazione delle opere, approccio ai temi affrontati, essere capace di utilizzare in modo mirato gli attuali strumenti di comunicazione – cosa non facile – non solo per raggiungere ogni angolo del mondo ma anche e soprattutto per raccogliere il reale interesse degli artisti.

Un risultato eccezionale, per nulla scontato grazie all’importante lavoro di chi segue l’organizzazione di questo importante e quasi unico evento artistico nel panorama internazionale che ha il pregio di farci sorridere ma soprattutto di farci riflettere, edizione dopo edizione.

La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 28 gennaio 2024 ed è visitabile il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18 e il venerdì sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Il biglietto costa 5 euro e ridotto 3 euro.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.