Passa ai contenuti principali

Interact Tolentino. Successo per l'incontro a Treia con i giovani su "Tutela ambientale e sostenibilità"

Successo per il convegno organizzato dall’Interact Tolentino, composto da ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18, nell’ambito delle attività che svolge, insieme al Rotary e al Rotaract Tolentino, che come è noto, quest’ultimo, è un club formato da giovani dai 18 ai 30 anni, al comune di Treia.
L’incontro era dedicato ai ragazzi, al fine di sensibilizzarli sul tema ambiente. L’evento, ''Tutela ambientale e sostenibilità'', ha affrontato la tematica attraverso l’intervento di relatori esperti che operano nel settore e hanno potuto offrire un quadro completo e realistico anche della problematica, con l’obiettivo di aumentare nei ragazzi la consapevolezza al rispetto dell’ambiente.


E’ stata coinvolta la dirigente dell’Istituto comprensivo ‘’Paladini’’ di Treia, Silvia Mascia Paolo, che ha da subito manifestato la propria disponibilità a far partecipare al convegno gli studenti. L'evento si è tenuto, l’altra mattina, al teatro di Treia.

Tra i presenti il sindaco di Treia Franco Capponi; il presidente del Rotary Tolentino, Giorgio Zaganelli; Fabrizio Mari, generale dell’Arma dei carabinieri, comandante Unità forestali, ambientali e agroalimentari della Regione Emilia Romagna.

Tra i relatori il tenente colonnello Simone Di Donato, comandante Nipaaf, Nucleo Investigativo Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale Macerata; il maresciallo capo Gianfrancesco Pilato, comandante Nucleo Carabinieri Forestale Macerata; il maresciallo ordinario Eleonora Zampini, comandante Nucleo Carabinieri Forestale San Severino Marche.


Si è parlato di organizzazione del Gruppo Carabinieri Forestali in provincia di Macerata, degli illeciti ambientali, degli incendi boschivi e delle tecniche di repertazione, della Carta dei diritti fondamentali degli animali.

E’ stata anche simulata una scena del crimine riguardo un incendio di bosco. C’è stata pure la partecipazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Tolentino che ha simulato un soccorso di una persona rimasta ferita in un incendio di bosco.


Sulla simulazione sono intervenuti il presidente Monica Scalzini, gli operatori sanitari Simone Marinelli dipendente Cri Tolentino, autista soccorritore Blsd e milite del corpo militare Cri; Giulia Barabucci, consigliere giovani del comitato e autista soccorritore Blsd; Gianluca Mattioli, dipendente Cri Tolentino autista, soccorritore Blsd; Beatrice Taddei volontaria soccorritore Blsd. Ha condotto Carla Passacantando, giornalista con Lucia Pesarini, studentessa, presidente incoming Interact Tolentino. C’erano anche Gianluca Pesarini e Elvio Giannandrea del Rotary, Andrea Passacantando presidente Copagri Marche.


Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.