Passa ai contenuti principali

Bruno Garbini su Cop28." Il cambiamento climatico deve interessare di più a tutti: nelle Marche i suoi danni sono sempre più tangibili

Ben poco è cambiato, anzi, forse qualcosa e anche più di qualcosa è peggiorato». Parola di Bruno Garbini, Presidente Arca Benefit parlando dei cambiamenti di rotta che ogni anno vengono annunciati all’indomani della Conferenza Onu sul Clima. «Il cambiamento climatico deve interessare di più a tutti, marchigiani compresi: nelle Marche i suoi danni sono sempre più tangibili».

Il via alla Cop28 è accompagnato da «una notizia che ci rammarica molto e riguarda gli ultimi giorni. Il Parlamento Europeo ha bocciato la proposta della Commissione UE di ridurre del 50% l'uso dei fitofarmaci entro il 2030 e del 65% quelli considerati più pericolosi per la salute e l’ambiente.

Per molti ambientalisti, consumatori e in particolar modo per noi che aderiamo alla Coalizione #CambiamoAgricoltura, si tratta di un passo indietro nella lotta contro il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità rispetto al programma del Green Deal».

Questa sarebbe potuta essere una preziosa occasione per avviare una concreta transizione verso un reale cambiamento delle pratiche agricole e promuovere finalmente la produzione di cibo più sano, nutriente e rispettoso dell'ambiente.

  Questa decisione «porta a confermare quanto sostenuto già in passato: non aspettiamoci grandi cose dai grandi del mondo; essi purtroppo hanno logiche e storie tra le più diverse, e comunque e sempre debbono rispondere alle esigenze immediate dei loro elettori più che a quelle delle future generazioni. Nel quotidiano tutti però possiamo e dobbiamo fare qualcosa: adottare comportamenti virtuosi ed evoluti nei confronti dell'ambiente già nel nostro piccolo, coinvolgendo altri ad adottarli ed educando, soprattutto con l'esempio, i nostri figli e nipoti», sottolinea Garbini.


Questi giorni della #Cop28 a Dubai sono l’occasione di un appello. «L’appello a interessarci di più dei problemi climatici che sono sotto gli occhi di tutti e che stanno anche martoriando il territorio e il suolo delle Marche. L'inquinamento e i cambiamenti climatici ad esso collegati fanno 234 volte più morti premature di tutte le guerre in atto nel mondo (fonte: rapporto realizzato da UNEP-OMS) e il nostro sistema agroalimentare mondiale ha costi nascosti e sprechi a carico della collettività che ammontano a circa 10.000 miliardi di dollari (fonte: Studio FAO recentemente pubblicato) – conclude Bruno Garbini -

In definitiva, noi stiamo vivendo in maniera scellerata a scapito delle future generazioni. Credo sia onesto e doveroso cambiare rotta se, come affermiamo continuamente, amiamo veramente i nostri figli, i nostri nipoti e pronipoti».

Arca Srl Benefit, è una società di servizi fondata nelle Marche, dagli imprenditori Bruno Garbini, Enrico Loccioni e Giovanni Fileni. La società ha ripreso il Progetto ARCA (ARCA acronimo di Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente) ideato nel lontano 1988 con l'obiettivo di rifondare le pratiche agricole da sfruttanti a rigenerative del suolo, della sua fertilità, biodiversità e della quantità di sostanza organica in esso contenuto. Il motto è da anni "Terra Buona, Cibo Sano" e l'equazione fondamentale, quasi un mantra che recitiamo da anni, è: "Suolo Sano = Cibo Sano = Gente Sana = Pianeta Sano"

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.