Passa ai contenuti principali

Al Politeama ‘BLONDIE’: le bionde nella storia con Cesare Catà e Paola Giorgi

 


Un viaggio che attraversa le vicende di donne caratterizzate dal colore dei propri capelli per scoprire il ruolo che l’icona della Bionda ha assunto nei miti, nella società e nella cultura occidentale. Domenica 3 dicembre alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino ‘Blondie, da Isotta a Marilyn’ con Cesare Catà, Paola Giorgi e la musica de ‘The Unconventional Affair’. Uno spettacolo teatrale per tutti che alterna uno storytelling originale, stand-up comedy e -musica live.

Partendo da alcune protagoniste letterarie, quali Isotta la Bionda, Elena di Troia, Euridice nella meravigliosa lettura di Rilke, lo spettacolo giunge fino alla contemporaneità per narrare, seguendo il filo conduttore del biondismo come dato simbolico e filosofico, le vicende di figure come Marlene Dietrich, Evita Peron, per giungere infine a Marilyn Monroe.

Cesare Catà, autore del testo, filosofo e performer, accompagna nella storia gli spettatori alternando uno storytelling originale in cui si mescolano la divulgazione filosofica e l'ironia della stand-up comedy; al suo fianco l’attrice e coautrice Paola Giorgi dona anima, corpo e voce a tutte le protagoniste, attraverso la lettura scenica, la recitazione, il canto. Il ritmo dello spettacolo è scandito dalla raffinata ricerca musicale de The Unconventional Affair che restituisce innovazione e unicità.

Cesare Catà è dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, scrittore e performer teatrale. Ha ideato il format dei ‘Magical Afternoon’, lezioni-spettacolo sulla grande letteratura, con cui si esibisce regolarmente in teatri, pub, spiagge e altri luoghi inusuali. Studioso versatile con all'attivo saggi scientifici di filosofia e letteratura, ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawaii di Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l’EPHE di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. È autore del fortunato libro di racconti ‘Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori’ (Aguaplano, 2017), e dei saggi: ‘Shakespeare e l’Urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II’ (Aguaplano, 2015); ‘Filosofia del Fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini e l'Irlanda sul concetto di Fantasia’ (Il Cerchio 2012) e molti altri. 

Paola Giorgi Diplomata alla Scuola per Attori Mario Riva, si forma con Saverio Marconi, Giampiero Solari, Valerio Binasco. Il suo percorso inizia con la Compagnia della Rancia: nel ‘94 è in Arlecchino servitore di due padroni e Il Campiello di Goldoni regia di T. Paolucci; nel 1996 è in Cantando sotto la pioggia e Pinocchio regia di S. Marconi. Dal ‘99 con la Compagnia del Teatro Stabile delle Marche è in Scene d’amor perduto da Shakespeare regia M. Navone, Bambini di notte di F. Soldi regia M. Conti; Commedia Ridicolosa da Goldoni, Dario Fo e Ruzante regia T. Paolucci; Deus ex Machina di Woody Allen, regia P. Quartullo; Vernichtet regia L. Moretti; Nozze da Checov, Majakowskji, Brecht regia G. Solari; l’Isola regia P. Galassi; Roberto Zucco di Koltés regia Cherif; Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello regia C. Cecchi, Il giardino dei ciliegi di Checov, regia T. Paolucci.

Uno spettacolo di e con Cesare Catà e Paola Giorgi, prodotto da Bottega Teatro Marche e La grù, sonorizzazione teatrale The Unconventional Affair, costumi di Stefania Cempini.

Biglietti a partire da 16 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.