Passa ai contenuti principali

Ad Appignano la prima assoluta dello spettacolo “La terra si ricorda di tutto”

Al debutto, sabato 2 dicembre al Teatro Gasparrini di Appignano, “La terra si ricorda di tutto – storie di Appignano”, il primo spettacolo letterario musicale interamente dedicato alla secolare storia Appignanese, alle ore 21.15 ad ingresso gratuito.
Uno spettacolo fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Calamita, prodotto da Cinemusica Nova - Ideasuoni che condurrà il pubblico attraverso la scoperta del territorio e della tradizione, partendo dallo Statuto storico medievale conservato al Senato a Roma, passando per le storie di personaggi del luogo, riscoprendo le usanze ed il paesaggio, con i suoi simboli ed i luoghi caratteristici che ne rappresentano il tessuto storico-culturale.

“Lo spettacolo “La terra si ricorda di tutto – storie di Appignano” è il frutto di un importante lavoro di ricerca della nostra Amministrazione con artisti e letterati del territorio per la valorizzazione e la migliore comprensione della nostra storia.  – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -  Un grande omaggio che vogliamo fare alla comunità che in questo progetto ha mostrato la massima disponibilità ad aiutare il cast di sceneggiatori e attori per  migliore  riuscita del progetto A tutti coloro che hanno collaborato va il mio più sentito ringraziamento ”.

Ispirato dal libro “Cocci di memoria” realizzato nel 2021 grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Appignano con l’artista Patrizio Bartoloni e con Maurice Beraudy - casa editrice Giaconi Editore, lo spettacolo prevede la lettura,  rielaborata in musica di alcune tra le più belle e significative memorie raccolte, racchiuse in 6 “cocci” simbolici, che rappresentano il contenitore delle tematiche esposte: il paese, la campagna, il lavoro, l’amore, la guerra, i personaggi.

“Abbiamo creato questo spettacolo per far riscoprire e valorizzare le nostre radici culturali, la nostra storia e le nostre tradizioni – Ha affermato  l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli - La globalizzazione ha aperto i confini del mondo, ma ha reso più indefinita l’identità storico-culturale delle nostre comunità, con tutte le sue peculiarità legate a dialetti, usanze, tradizioni che caratterizzano ogni territorio.

Un patrimonio che non deve vivere solo nei libri o nei ricordi degli anziani e che noi abbiamo il dovere di far conoscere e promuovere soprattutto verso i giovani con tutte le attività.  Da qui è nata l’idea di creare uno spettacolo letterario musicale che possa attrarre l’attenzione del grande pubblico e possa lasciare un contributo importante ed emozionale per comprendere meglio il mondo moderno”.

La scena principale è ambientata ad Appignano durante ed immediatamente dopo la 2a Guerra Mondiale quando il paese di estrazione contadina si trovò prima a resistere alla fame, alla miseria ed alla crudeltà, per poi “rimboccarsi le maniche” per ripartire rapidamente verso la ricostruzione della normalità.  Ma non mancherà un omaggio al brigante Bellente ed al popolare cantastorie Peppe de Birtina, una dedica alla sua memoria.

Per l’occasione sono stati realizzati otto brani inediti attraverso un’equipe di rinomati  cantautori e musicisti marchigiani quali: Tony Felicioli, Patrizio Altarocca, Alessandro Menghi, Mauri Mines, Maurizio Scocco, Paolo Pugnaloni, e Riccardo Andrenacci che eseguiranno canzoni di propria produzione, introdotte dai testi letterari di Maurice Beraudy e letti dall’attore recanatese Piero Piccioni.

Non solo musica ma anche video e fotografia,  lo spettacolo prevede infatti anche  la proiezione di ben otto videoclip inediti realizzati appositamente  da Mauri Mines del Minestudio, nel territorio del borgo, con lo scopo di trasportare gli spettatori  verso un “viaggio totale” nelle  storie raccontate, per riviverne anche con le immagini  le sensazioni e le emozioni, così come attraverso le foto di Gianfranco Mancini e Marcello Valentini che hanno immortalato gli attimi ed i dettagli, donando grande  suggestività alla cornice dello spettacolo.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.