Passa ai contenuti principali

A Tolentino è sempre Natale… A life time Christmas

 


Si sa che il Natale è di casa a Tolentino. Da tempo memorabile il mese di dicembre e i primi giorni di gennaio sono dedicati a celebrare il periodo più festoso dell’anno. Sia dal punto di vista spirituale che dei tanti eventi promossi, tutti possono trovare appuntamenti e iniziative per ritrovare quello ‘spirito’ e quelle atmosfere tipiche del Natale.

Anche per questo 2023, la Città si veste a festa con tante luci, stelline scintillanti e affascinanti istallazioni luminose che trasformano vie e piazze sia del centro storico che dell’area urbana, dove si affacciano le tante vetrine dei negozi addobbate a tema natalizio.

Il cartellone degli eventi promossi in occasione delle festività natalizie è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, ospitata al Politeama, dal Sindaco Mauro Sclavi, presenti gli Assessori e i Consiglieri comunali delegati Fabio Borgiani, Fabio Montemarani

Per queste feste l’Amministrazione comunale e i commercianti si sono ispirati al celebre personaggio del Grinch con l’obiettivo primario di celebrare e salvare i veri significati del Natale da chi invece vorrebbe solo una festa fine a sé stessa. Un modo diverso di raccontare tutte le leggende natalizie e per vivere da protagonisti i tanti eventi programmati in vari punti della Città.

Si inizia il 1° dicembre con la mostra degli ospiti del CentroArancia allestita a Palazzo Sangallo e con la presentazione del libro di Andrea mosca dedicato all’odonomastica delle vie di Tolentino.  Sabato 2 dicembre accensione delle luminarie e animazione con Multiradio live, domenica 3 grande festa di natale con tante iniziative in piazza Togliatti.

Venerdì 8 dicembre tradizionale accensione del grande albero di natale posizionato in piazza della Libertà con le canzoni tipiche del periodo intonate dai bambini dei cori degli istituti Don Bosco e Lucatelli, le manifestazioni proseguiranno, dal 9 dicembre, con il Trenino Grinchmas che accompagnerà, in diversi giorni, grandi e piccini in giro per le vie di Tolentino.

Da non perdere la visita alla Grotta del Grinch, allestita nella centralissima via Parisani e dove ci sarà, fino alla vigilia di natale, anche lo scorbutico signor Grinch che nei primi giorni del 2024 sarà sostituito dalla simpatica Befana che il 6 gennaio si calerà dalla torre degli orologi, grazie ai Vigili del Fuoco, per dare vita al tradizionale ‘Raduno delle Befane’.

L’evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. E' per questo che il Comune di Tolentino in collaborazione con l'associazione di promozione sociale il Girasole vuole attuare la promozione del programma Nati per Leggere, donando un libro ai nuovi nati tra il mese di dicembre 2022 e novembre 2023.

Il dono del libro avverrà sabato 2 Dicembre alle ore 10.00 presso la sala lettura Ex Centrale del Ponte. L'assessore all'Istruzione e ai Servizi Sociale Elena Lucaroni, supportata dal consigliere delegato Benedetta Lancioni, invitano tutti i neo genitori del Comune di Tolentino a partecipare. Interverranno all'incontro la pedagogista, insegnante e referente Nati per Leggere ATS16 Laura Nardi, la pediatra Loredana Piermattei.

Appuntamento da non perdere sabato 16 dicembre con i negozi aperti fino a tarda sera nel centro Città. Dalle 16.00 fino alle 22.00, ‘Ginchmas Shopping’. I commercianti del centro rimarranno aperti la sera per uno shopping sotto le “stelle natalizie’, organizzando tra le tante attività una divertente caccia al tesoro (Geocaching) a tema Grinch.

Tanti i presepi che verranno allestiti in giro per la città. A partire da quello tradizionale realizzato all’interno della Basilica di San Nicola e inaugurato proprio la notte tra il 24 e il 25 dicembre, a quello montato nell’androne di Palazzo Sangallo, a quello costruito nella galleria di Palazzo Europa, a quello particolarmente creativo posizionato sotto il torrione di San Catervo e creato dal Comitato del Quartiere Foro Boario. Novità di quest’anno il presepe vivente con i bambini che sarà portato in scena nel Parco Grande Torino a cura del Comitato di Quartiere Vittorio Veneto e Trento e Trieste, nel pomeriggio del 17 dicembre.

Tanti i momenti dedicati ai bambini come ad esempio ‘Il Natale è magia’ programmato per sabato 9 dicembre e ‘I bambini fanno il Natale’ previsto per sabato 16 dicembre. 

Sia il Politeama che il Teatro Vaccaj propongono diversi spettacoli e concerti per tutti i gusti, da quelli da vedere con mamma e papà, ai pomeriggi da passare con Muriel (dal 5 al 10 dicembre) alle esibizioni di importanti attori e musicisti tra cui, il concerto di natale del Coro Polifonico ‘Città di Tolentino’ programmato per sabato 16 dicembre al Teatro Vaccaj alle ore 21.15 e il giorno di Santo Stefano, l’appuntamento con la musica jazz con il Paolo Del Papa Collective feat. Linda Valori – ‘bout Steely Dan, in programma al Politeama, alle ore 18.00 o il monologo su tre scomode verità di Giampaolo Morelli che andrà in scena il 7 gennaio, alle ore 18.00, sempre al Politeama. Domenica 7 gennaio al Teatro Vaccaj torna ad esibirsi il concerto di fiati ‘G. Verdi’ dell’Associazione Musicale ‘N. Gabrielli – Città di Tolentino’.

Sabato 6 gennaio, alle ore 21.15 al teatro spirito santo ‘Gran Varietà della Befana’, uno spettacolo con la partecipazione di artisti locali che proporranno brani musicali ma anche momenti divertenti per chiudere con una festa collettiva il periodo delle festività natalizie. Incasso devoluto all’Associazione ProssimaMente.

Per gli appassionati del running e delle corse o delle camminate, seconda edizione, domenica 17 dicembre, alle ore 9.30, con la corsa dei Babbo Natale. Per partecipare alla Tolentino Christmas Running bisogna indossare almeno il cappello di babbi natale, meglio se anche il vestito.

Torneo “Botte di Natale” al Palasport con il circuito nazionale Gold Cup “Shoot Boxe”. Sempre al palasport il 22 dicembre torneo di calcetto dedicato a Giulio Chierici.

Sabato 23 dicembre Babbo natale arriverà in vespa con tante sorprese.

Tanti i mercatini programmati nei giorni di festa con i prodotti tipici e artigianali. Diverse le mostre allestite per tutto il periodo tra cui quella che propone i lavori degli ospiti del CentroArancia.

Vale la pena visitare il nuovo allestimento tecnologico del Museo Civico Archeologico Aristide Gentiloni Silverj che è stato dotato di nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze divenendo così inclusivo e pienamente fruibile anche per le persone diversamente abili. Molto coinvolgenti le diverse applicazioni tecnologiche e i laboratori per bambini. Ogni reperto racconta una storia, un museo dove il tempo si trasforma in spazio e dove ci si emoziona grazie alle conoscenze e allo studio.

Al Miumor, al primo piano di Palazzo Sangallo, è allestita la mostra di una significativa selezione delle opere partecipanti alla 32° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Si ride e si riflette sulla attuale società, uno sguardo disincantato e satirico-umoristico sul mondo. Molto bella la sezione dedicata alla caricatura.  

Un’ultima curiosità: in questi ultimi anni la fervida mente creativa del team della Linotype ad ogni natale ha creato un simpatico gadget i cui proventi derivanti dalla vendita hanno sostenuto e aiutato a concretizzare diversi progetto benefici. Dopo i calendari, la t-shirt, la pallina per l’albero, quest’anno si è pensato di fare un puzzle con una serie di fotografie della Città. I proventi saranno utilizzati per acquistare un defibrillatore che sarà a disposizione del Centroarancia e del Centro Anziani Santa Teresa.

Si ricorda che grazie a ASSM spa tutti i sabati pomeriggio e i festivi, dopo le ore 13, i parcheggi sono gratuiti.  Tutto il programma degli eventi di natale è promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con i commercianti, ASSM spa, tutte le associazioni cittadine.

 Tolentino… destinazione Natale

Concerti, spettacoli, tipicità, mercatini, degustazioni, mostre, feste, shopping, animazione per bambini… tanti eventi per vivere la magia e le emozioni del Natale

Per saperne di più consulta il calendario degli eventi sul sito www.comune.tolentino.mc.it  

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.