Passa ai contenuti principali

A Macerata un convegno delle Acli sul lavoro delle donne

 


Proseguono le iniziative del progetto Welfare Cult, finanziato dalla Regione Marche con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con un nuovo convegno sempre sul tema della fragilità di genere che, come sappiamo, può avere più facce e manifestarsi anche nei luoghi di lavoro, ambienti in cui ancora persistono stereotipi e strutture di potere discriminanti. Partendo da un’attenta analisi dell’attuale situazione lavorativa e sociale delle donne, le ACLI Marche, in collaborazione con il Coordinamento Donne ACLI di Macerata, le ACLI provinciali di Macerata, la FAP ACLI, Comitato provinciale di Macerata e l’Università degli studi di Macerata, si propongono di dimostrare che è possibile cambiare e che il contributo delle donne è importante per la crescita della società e della democrazia.

“Urge fare la differenza - dichiara la Presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa - segnando una discontinuità rispetto al passato e aprendo al contributo che la diversità di genere può apportare a tutti i livelli. Il divario tra i sessi - continua la presidente Scoppa - è ancora lontano dell’essere colmato, ma l’apporto femminile può imprimere una svolta, specialmente in tempi difficili come quelli presenti se si creano le condizioni per l’espressione delle potenzialità femminili senza con questo sminuire o annullare le potenzialità dell’uomo in quanto tale”.

L’evento si terrà giovedì 30 novembre presso l’aula A della sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in via Garibaldi 20. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 17.30. Ad intervenire saranno: Chiara Volpato, Responsabile Nazionale del Coordinamento Donne ACLI, Rocco Gravina, Segretario provinciale CISL, Elisabetta Pieragostini, imprenditrice marchigiana, blogger, scrittrice amministratrice dell’azienda di famiglia Dami SRL, Noemi Tartabini, sindaco di Potenza Picena e Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Macerata, anche moderatrice del convegno. A corredo dell’evento sarà allestita una mostra fotografica su 'Donne e lavoro nel Novecento', a cura di Enzo Romagnoli.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.