Passa ai contenuti principali

‘Territori forti e fluidi’ a Pievebovigliana tiene a battesimo la nuova attività imprenditoriale di due giovani del territorio e chiude a Caccamo di Serrapetrona e Ussita

 


Da Terni a Perugia, da Roma ad Ancona e Civitanova Marche. Sono solo alcune delle provenienze delle persone che in questi giorni stanno intervenendo agli eventi proposti nel programma ‘Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio’, che vede in aggregazione i comuni di Ussita capofila, Castelsantangelo sul Nera, Serrapetrona, Valfornace e Visso, in risposta al Bando indetto da Atim Marche, Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche, per la realizzazione di eventi promozionali e di valorizzazione a fini turistici nei comuni del cratere del sisma.

Le persone si stanno incontrando e stanno scoprendo un territorio nella autenticità di una proposta che cerca di valorizzarne le sue parti più belle e quelle ancora fruibili. I visitatori stanno vivendo esperienze in paesi che hanno molto da offrire e presentare a chi vuole frequentarli ma anche per chi vuole viverci. Ecco allora che la storia dei giovanissimi Angelica Sepi di Visso e Filippo Papa di Valfornace è davvero un regalo per questo progetto. Dopo la tappa a Castelsantangelo sul Nera, tra cascate, musica e immagini degli animali selvatici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, domenica 22 ottobre a Pievebovigliana, comune di Valfornace,  dopo una mattinata nella meraviglia del lago di Boccafornace con una performance teatrale a cui ha assistito anche Laura Salvi, proprietaria insieme alla sua famiglia del lago, da anni messo a disposizione dei visitatori, nel pomeriggio tra i diversi stand ad animare la piazza del paese, ce ne era uno davvero speciale composto da giovani.

‘Gusti Sibillini’ è la nuova realtà aziendale nata da Angelica e Filippo: un e-commerce che si occupa della vendita on line di prodotti che arrivano dai centri storici di quei paesi duramente colpiti dal terremoto. L'obiettivo è quello di aiutare a promuovere le produzioni tipiche nei diversi settori, puntando soprattutto sulla qualità. I due giovani lo faranno anche nel piccolo punto vendita nella zona commerciale di Pievebovigliana dove nei prossimi giorni è prevista l’inaugurazione.

Per loro ‘Territori forti e fluidi’ ha rappresentato una sorta di battesimo, un vero e proprio debutto fortunato e che arriva in date simboliche che coincidono con i 7 anni dal sisma del centro Italia. In questo ultimo fine settimana il progetto si sposterà al Lago di Caccamo di Serrapetrona dove sabato 28 dalle ore 16.30 si terrà l’evento ‘Le caratteristiche dei Fluidi’: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG e Serrapetrona DOC e l’olio Coroncina, saranno protagonisti di una degustazione guidata preceduta dall’armonia della musica con il concerto di flauti del ‘Quartetto F.A.T.A.’ tutto al femminile, mentre gli atleti del Centro Canoa Caccamo saranno in acqua per i loro allenamenti settimanali. Una quotidianità da valorizzare grazie a testimonianze dinamiche e realistiche di chi ama il lago e lo frequenta.

Domenica 29 ottobre ad Ussita ultimo appuntamento con l’evento ‘Un Respiro che rigenera il Benessere’. Si parte alle ore 10.00 dal Torrente di Ussita in un ‘Percorso Sensoriale’ lungo il quale si intervalleranno storie con Giuseppe Riccioni, guida ambientale escursionistica della Regione Marche, con Marco Cervellini, ecologo vegetale, con l’Associazione C.A.S.A. e la sua guida di comunità, con artigiani e abitanti attivi che parteciperanno alla passeggiata narrata, tra gli odori delle specie incontrate lungo il percorso del torrente.

Il tutto sarà accompagnato dalle rime del poeta pastore Renato Marziali e dalla musica di Samuele Giacomozzi al pianoforte e Luigi Ferrara all’armonica. Nell’Area Caraceni ci sarà l’esposizione degli artigiani di Ussita e del territorio, dalla lana al legno, dal miele fino ai prodotti di cosmesi realizzati con il latte di capra. Durante la giornata si potrà mangiare nei bar, nei ristornati e negli alimentari presenti nel paese.

Nel pomeriggio ci saranno Caldarroste e Vin Brulè a cura della Pro Loco Ussita 7.1. Alle ore 15.00 l’Erborista Antonio Greco presenterà ‘Fluidi Officinali d’Autunno’, degustazione di tisane con i prodotti tipici della montagna. A seguire ‘Il profumo meraviglia dei sensi’ con il profumiere dell’anima Mauro Malatini che guiderà alla scoperta del profumo che ha appositamente creato per Territori Forti e Fluidi.

 

Per i più piccoli nel Parco Giochi dalle ore 14.00 spettacoli di giocolieri e maghi, giochi di una volta, trucca bimbi e molto altro. Il programma completo è consultabile nei siti dei comuni del progetto e nelle pagine Facebook ed Instagram di ‘Territori Forti e Fluidi’. Per informazioni si può telefonare al numero 3701227568. Gli eventi sono ad ingresso gratuito. Organizzazione progetto Arci Macerata. Coordinamento Barbara Olmai.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...