Passa ai contenuti principali

Il Consiglio comunale di Tolentino approva la variante al piano regolatore

 


Si è riunito giovedì 26 ottobre 2023, alla Sala Conferenze della ASSM S.p.A., il Consiglio comunale della Città di Tolentino. In apertura di seduta le comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale.

Subito dopo i lavori sono proseguiti con le interrogazioni presentate da: Prioretti, Tatò, Luconi S., Colosi ‘Partecipazione bandi pubblici’, ‘Situazione Biblioteca Filelfica’; D’Este ‘Situazione Uffici demografici’, ‘Criticità viabilità Ponte del Diavolo e Viale Vittorio Veneto’; Colosi, Luconi Silvia ‘Cura aree verdi’.

Approvazione definitiva della variante parziale al vigente PRG approvato con D.C.C. n. 14/2022 in via Borgo Cartiere zona ‘Formaggino’ con 12 voti favorevoli (la Maggioranza più i Consiglieri D’Este e Cesini) e 3 astenuti (i Consiglieri Luconi, Tatò e Prioretti).

In chiusura i Consiglieri hanno discusso e votato la Mozione presentata dai consiglieri Colosi e Luconi Silvia su ‘Servizi Mense scolastiche’ che è stata approvata con 16 voti favorevoli, 1 contrario (il Consigliere Angelelli).

A margine della votazione sulla variante Alessia Pupo, vicesindaco ed assessore all’Urbanistica, ha spiegato in cosa consiste tale variante: “La variante consiste nella modifica di parte della zona B1 ‘Zona edificata consolidata’ e di parte della zona F5 ‘Aree ad uso pubblico a verde e per servizi di quartiere” in zona F3 “Aree ad uso pubblico per parcheggi’.

La realizzazione del parcheggio nell’area esterna del formaggino va a costituire lo standard urbanistico necessario per la trasformazione dell’edificio ex stabilimento industriale Nazareno Gabrielli in una struttura ricettiva ‘Interno Marche Design’, hotel fortemente voluto da Franco Moschini.

Il parcheggio nell’area formaggino, per 19 nuovi posti auto, potrà essere utilizzato anche dai cittadini e sarà un parcheggio ad uso pubblico. La variante è finalizzata alla riqualificazione complessiva dell’area attraverso la realizzazione di posti auto, percorsi pedonali e stradali sicuri e la costruzione di un impianto di risalita pubblico, che consentirà il collegamento con la soprastante Via Nazionale.

L’ascensore collegherà quindi il quartiere Foro Boario direttamente con il centro storico, in  maniera efficace e veloce e l’intera zona beneficerà della rigenerazione dell’area attraverso la sistemazione dei percorsi e delle aree esterne, con particolare attenzione anche alla cura del verde.

La realizzazione delle opere avverrà a spese e cure esclusive della Moschini spa che, in sinergia e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, ha proposto e promosso il progetto.

Ancora una volta il ringraziamento va quindi a Franco Moschini per quanto sta facendo nel territorio anche attraverso interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare, importanti passi di rinascita di Tolentino con ricadute notevoli non solo da un punto di vista urbanistico ma anche economico, sociale e turistico”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...