Passa ai contenuti principali

Avviso pubblico per la domanda di accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti

 


Sono destinatari del presente Avviso Pubblico le persone anziane non autosufficienti che, nel

Territorio dell’Ambito Territoriale Sociale XVI di cui fa parte anche Tolentino, permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari privati e in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritti all’Elenco regionale degli Assistenti familiari (DGR n. 118 del 02/02/2009) gestito c/o i CIOF.

 

Nel caso di compresenza di più persone non autosufficienti nello stesso nucleo familiare viene concesso un massimo di n.2 assegni di cura, utilizzando come titolo di precedenza la maggiore età e, a parità di età, la valutazione dell’assistente sociale dell’ATS XVI in merito alla gravità delle condizioni di maggiore bisogno di assistenza. Sono escluse dall’assegno di cura le persone non autosufficienti che vivono in strutture sociali e socio-sanitarie previste dalle LR 20/2002 e LR 20/2000.

REQUISITI DI ACCESSO:

La persona anziana assistita deve necessariamente: aver compiuto i 65 anni di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico; essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% (vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità); di aver ricevuto il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Non saranno ammesse a contributo le domande che avranno in corso di valutazione il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Vige, in ogni caso, l’equiparabilità dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura; essere residente, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale XVI ed ivi domiciliata (non saranno accolte le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali di cui alla L.R 20/2000 e L.R. 20/2002). In caso di anziani residenti, ma domiciliati fuori Regione, la possibilità di concedere l’assegno di cura vale solo in caso di Comuni confinanti con la Regione Marche; usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato nelle modalità verificate dall’assistente sociale dell’Ambito Sociale XVI assieme (se necessario) all’Unità Valutativa Integrata, per i casi di particolare complessità. Si specifica inoltre che gli assistenti familiari dei beneficiari, sono tenuti all’iscrizione all’Elenco regionale degli Assistenti Familiari (DGR 118/2009) gestito c/o i CIOF, Centri dell’Impiego, l’Orientamento e la formazione entro dodici mesi dall’eventuale concessione del beneficio.

 

POSSONO PRESENTARE DOMANDA:

L’anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita; familiari o soggetti delegati; soggetto incaricato della tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente (tutore, curatore, amministratore di sostegno).

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

La domanda di assegno di cura, redatta su apposito modello, dovrà pervenire tramite PEC a montiazzurri@pec.it o inviate per posta con raccomandata e ricevuta di ritorno (nel qual caso farà fede il timbro postale di spedizione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS XVI: UNIONE MONTANA DEI MONTI AZZURRI DI SAN GINESIO – UFFICIO SERVIZI SOCIALI - via Trento e Trieste snc, 62026 San Ginesio (MC).

In alternativa, la consegna della domanda può avvenire a mano, previo appuntamento telefonico (0733/656336 interno 5 e poi 3), durante l’orario di ufficio e precisamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso la sede dell’Unione Montana di San Ginesio.

 

ENTRO E NON OLTRE IL 22 DICEMBRE 2023

 

L’entità dell’assegno di cura a favore dei destinatari è pari ad € 200,00 mensili ed ha durata annuale, non costituisce vitalizio, ma supporto personalizzato in attuazione nell’Ambito del “Piano Assistenziale Individualizzato” (PAI), finalizzato a supportare momentaneamente la famiglia che assiste l’anziano.

L’entità dell’assegno di cura sarà erogata trimestralmente solo ed esclusivamente attraverso conto corrente postale o bancario intestato o cointestato all’anziano beneficiario e precedentemente indicato nella domanda con relativa copia allegata (non sono validi libretti postali o carte prepagate).

 

PERCORSO PER ACCEDERE ALL’ASSEGNO DI CURA:

Il Coordinatore dell’ATS XVI, in collaborazione con i competenti servizi sociali e socio sanitari, attiva una fase istruttoria per definire gli aventi diritto all’assegno di cura. In particolare verrà predisposta una unica graduatoria sulla base del minor reddito ISEE e dell’età maggiore in caso di pari ISEE e approvata dal Comitato dei Sindaci dell’ATS XVI.

 

La graduatoria è valida solo per l’anno solare 2024.

La suddetta graduatoria approvata non dà immediato accesso al contributo, bensì alla presa in carico della situazione da parte dell’Assistente Sociale dell’ATS XVI e alla successiva verifica circa la possibilità di accesso all’assegno di cura, previa stesura di un “piano di assistenza individualizzato” e di un “patto per l’assistenza domiciliare” da sottoscrivere a cura delle parti.

Al termine del percorso verrà pubblicata la graduatoria con i singoli esiti nel sito www.ats16.it sezione bandi, come comunicazione relativa all’esito della domanda presentata.

 

PER REPERIRE I MODELLI DI DOMANDA E OTTENERE EVENTUALI INFORMAZIONI E PER CONSULTARE IL BANDO COMPLETO CON TUTTE LE INFORMAZIONI E SCARICARE IL MODELLO DI DOMANDA rivolgersi a:

Ambito Territoriale Sociale XVI, via Trento e Trieste snc - 62026 San Ginesio (MC) - tel: 0733/656336 (interno 5 e poi 2)

Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino

www.ats16.it

www.unione.montiazzurri.it

www.comune.tolentino.mc.it

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...