Passa ai contenuti principali

Eduardo De Filippo al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino

 


Dopo il successo estivo approda al Teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino, sabato 30 settembre alle ore 21.15 e domenica 1 ottobre alle ore 17.30, la commedia di Eduardo De Filippo, ‘La paura numero uno’, interpretata da Massimo Attili, Nazareno Bacaloni, Raffaella Baratta, Liliana Bartolozzi, Silvana Bracaccini, Silvia Chiarini, Fiorenzo Corvini, Rosario Culmone, Franco Maiolati, Barbara Migliorelli, Mauro Mogliani, Massimo Raiconi, Barbara Salcocci, Cheti Simonetti per la regia di Genny Ceresani, coadiuvata alla regia da Barbara Salcocci ed i costumi di Fabio Bacaloni con il service di Giorgio Roselli.

La paura è definita come uno ‘stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso’. La pièce teatrale, portata in scena per la prima volta all’XI Festival di Venezia del 1950, fu una delle commedie più bistrattate di Eduardo. Eppure fu in grado di fotografare perfettamente la situazione storica e sociale del suo tempo, una fotografia che se paragonata ai nostri tempi attuali, mostra fin troppi tratti in comune.

Nella Napoli degli anni ‘50 una famiglia benestante vive nel limbo perché Matteo, il capofamiglia, teme che stia per scoppiare un’altra guerra. Niente viaggi, niente spese, niente vita sociale, niente matrimoni, responsabilità, incombenze perché… non si sa mai! Talvolta basta dar ragione a chi sragiona per far ripartire gli ingranaggi. La trovata di Arturo, il cognato, basterà a far ripartire la vita familiare fino… ad una nuova paura:

“In un tempo come quello in cui stiamo vivendo, mentre soffiano venti di guerra, il testo di De Filippo è ancora attuale perché parla alle corde più subdole dell’animo umano e lo fa con il sorriso amaro e i personaggi tragici e buffi allo stesso tempo che caratterizzano tutte le sue commedie e lasciano nello spettatore tempo per ridere e spazio per riflettere”.

Il Laboratorio Artistico Bura è un percorso di formazione teatrale nato a Tolentino nel 2013. I suoi componenti, sotto la direzione di Fabio Bacaloni, attore e danzatore, e Genny Ceresani, attrice e regista, seguono un percorso formativo portando in scena testi di teatro classico come ‘Macbeth’, ‘Medea’, ‘Aspettando Godot’.

L’Associazione culturale ‘Libera...mente’, iscritta alla FEDERGAT MARCHE, si è costituita nel febbraio del 2013 per volontà di alcuni amici di Caldarola e paesi limitrofi con lo scopo di condividere la passione per la recitazione e vivere insieme un’esperienza teatrale, orientata su opere con connotazioni culturali e sociali.

Il Circolo Culturale ‘Tullio Colsalvatico’ è nato nel 1985 per promuovere temi riconducibili al settore culturale e rivolge le sue attività in particolare giovani per stimolare un affronto globalmente positivo delle situazioni personali e sociali. Il gruppo nasce in continuità con il pensiero dello scrittore e vuole sottolineare il desiderio di radicamento nella realtà concreta del territorio.

La biglietteria è aperta mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00; sabato e domenica due ore prima dello spettacolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.