Passa ai contenuti principali

A Tolentino tutto pronto per la cerimonia di intitolazione ai caduti di Kindu

 


Venerdì 29 settembre 2023, alle ore 17,15 in via 8 marzo, all’interno della zona di edilizia residenziale Pace, cerimonia ufficiale di intitolazione di piazzale Caduti di Kindu alla presenza delle Autorità civili e militari. Dopo il saluto del Sindaco, intervento delle Autorità Militari, scoprimento della targa di intitolazione, esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea, apposizione di una Corona di Alloro sulle note del ‘Piave’, esecuzione del ‘Silenzio’.

Tra le autorità saranno presenti il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante 1ª Regione Aerea e il Colonnello Giancarlo Filippo Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto.

Questo piazzale del nuovo quartiere Pace è intitolato ai ‘Caduti di Kindu’, (Eccidio di Kindu, località del Congo dove l’11 novembre 1961 avvenne l’uccisione di tredici aviatori dell’allora 46ª Aerobrigata, in missione di pace per conto dell’ONU).

Alle ore 19.00, in piazza della Libertà, (in caso di maltempo al Teatro Nicola Vaccaj) Concerto della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea diretta dal Maestro 1° Lgt. Orch. Antonio Macciomei. Verranno eseguite musiche di Bizet, Rossini, Puccini, Verdi, Modugno, Piazzolla, Zero, Carrà.

La Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea costituita con Decreto Ministeriale il 1° gennaio 1984 inizialmente composta esclusivamente da personale di leva è attualmente composta da personale in Servizio Permanente del Ruolo Sergenti e Volontari in ferma Prefissata provenienti dai

Conservatori italiani. Istituita per presenziare alle molteplici cerimonie di Forza Armata e alla presenza delle più Alte Cariche dello Stato ha, nel corso del tempo, dimostrato le sue peculiarità come Orchestra di Fiati esibendosi in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri.

La sviluppata professionalità e preparazione, permette alla compagine di spaziare in tutti i repertori musicali, da quello italiano a quello internazionale e proponendo ogni genere musicale che entusiasma e riscuote ovunque enorme successo di pubblico e critica. Nel dicembre del 2017, la Fanfara è stata insignita della Massima Benemerenza del Comune di Milano, l’“Ambrogino d’Oro”, per quanto fatto nelle attività sociali e benefiche nel territorio.

Dal 2010, la Fanfara della 1ª Regione Aerea è diretta dal M° 1° Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei.

Anche la lista ‘Tolentino Civica e Solidale’ invita la popolazione alla partecipazione attraverso il capogruppo Giordano Tasselli: “Come lista di maggioranza siamo orgogliosi del lavoro svolto dal Dr. Stefano Servili (già capolista della nostra compagine) che in qualità di membro dello staff del Sindaco Sclavi si è prodigato affinché nell’anno del Centenario della fondazione dall’Aereonautica Militare vi fosse un tangibile segno dell’Amministrazione e di tutta la città…

Grazie alle capacità e alle conoscenze di Stefano Servili Ufficiale medico in congedo dall’Aereonautica è stato possibile collaborare con il Colonnello Giancarlo Filippo Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto così che si potesse dare la giusta solennità all’evento.

Siamo orgogliosi di poter avere qui a Tolentino per la prima volta nella sua storia un Concerto della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea diretta dal Maestro 1° Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei e il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante 1ª Regione Aerea estimatore della nostra Regione”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.