Passa ai contenuti principali

A Tolentino ‘le mani sanno raccontare’

 


Dopo essere stato per circa 11 anni un gruppo facebook che ha raccolto al suo interno più di 2.600 iscritti dal nord al sud Italia, il Gruppo Alzheimer Tolentino qualche mese fa ha dato vita all’associazione G.AL.T. odv, con lo scopo di attuare un’opera di sensibilizzazione sulla patologia di Alzheimer, creando anche amicizie e supporto tra caregivers, i familiari che assistono e si prendono cura dei loro cari malati.

‘Le mani sanno raccontare. Un viaggio dal nord al sud d’Italia attraverso voci e immagini di resistenza all’alzheimer’ è il titolo di un libro ed è stato anche il titolo dell’evento organizzato dall’associazione Gruppo Alzheimer Tolentino, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, con la partecipazione del Cantiere Danzarte, Amici per, il Circolo Auser Il Girasole e le Decoratrici Tania Bettucci e Samanta Ciurlanti.

La serata, svoltasi venerdì 22 settembre al Politeama di Tolentino, è stata aperta dai saluti del sindaco Mauro Sclavi ed ha visto alternarsi sul palco molti momenti artistici, con le parole tratte dalle testimonianze lette dagli attori Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella, recentemente scelto da Saverio Costanzo nel cast del film ‘Finalmente l’alba’, presentato alla Mostra di Venezia; le coreografie del Cantiere DanzArte, un momento musicale e narrativo proposto da Mattia Buonaventura De Minicis, musicante e rumorista multistrumentista, che ha condiviso l’amore per la musica con sua nonna Pierina Nebbioli, con cui ha dato vita a performance artistiche che hanno eseguito in giro per la regione.

La psicologa psicoterapeuta Eleonora Strappato ha fornito spiegazioni sulla patologia, sottolineando le diverse possibilità che si possono attuare per rendere il tempo dei pazienti affetti da alzheimer più vivibile. Ad ideare la serata i fratelli Andrea e Barbara Crocetti, rispettivamente presidente e vice presidente del G.AL.T., che da anni dedicano tempo e conoscenze per sensibilizzare i cittadini verso una patologia che in Italia, secondo i dati dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, interessa circa 600.000 persone.

A raccontare l’esperienza del Different Camp, svolto questa estate in collaborazione con l’associazione Amici Per, Michela Bordi e Mattia Pasqualini, che insieme ad altri volontari hanno approcciato la patologia in un linguaggio consono ad un pubblico di bambini. Anche il Circolo Auser Il Girasole che si occupa di invecchiamento attivo, ha aderito all’invito di collaborazione così come espresso nel corso della serata dalla presidente Isa Vitaliani De Bellis.

A manifestare la volontà di collaborazioni future, anche la presidente del Cantiere DanzArte  Vanessa Orlandi.  Alla fine della serata, condotta dalla giornalista Barbara Olmai, sono stati ringraziati anche i coniugi Paola Principi e Mario Senigagliesi e Silvana Bontempi per le loro realizzazioni, Barbara Salcocci, Fabiola Caporalini e tutti i volontari dell’associazione a cui l’artista Tania Bettucci ha donato una sua creazione realizzata durante la serata, le cui foto sono state scattate da Ludovico Cecoli.

Un grande lavoro di squadra sottolineato anche dall’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Tolentino Elena Lucaroni, che oltre a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito all’evento, ha espresso la volontà dell’Amministrazione Comunale a sostenere iniziative tese a far crescere questa realtà per ciò che porta avanti, con atti concreti e condivisi. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.