Passa ai contenuti principali

A Tolentino aperta la 30° edizione del Dono dei Ceri

 


‘Dono dei Ceri’ è l'associazione tolentinate che da 30 anni organizza il corteo storico cittadino. Grazie a svariati studi di toponomastica della città e collaborazioni con le associazioni culturali tolentinati, il Corteo Storico ‘Dono dei Ceri’ mette in scena la vita di Tolentino nel 1400. Quest’anno, per la sua 30^ edizione, racconta la storia della città e dell’associazione tramite una mostra fotografica e organizza una serie di iniziative con le antiche arti e i mestieri.

Si inizia sin da subito con la mostra fotografica situata nelle vetrine di Via San Nicola. La mostra racconta la storia dell'associazione, dei suoi abiti storici e dei cittadini che nel corso degli anni hanno messo volontariamente a disposizione il proprio tempo per far rivivere e divulgare la storia tolentinate. Nel fine settimana tra il 30 settembre e il 1 ottobre è prevista una serie di eventi. In entrambe le giornate saranno allestite le Bancarelle Arti e Mestieri in piazza Niccolò Mauruzi (antistante la Chiesa di San Francesco).

La rievocazione prevede il Palio dei ragazzi con giochi medioevali sabato 30 settembre dalle ore 17.30 in piazza Niccolò Mauruzi (antistante la Chiesa di San Francesco), mentre il tradizionale corteo storico per le vie del centro storico si svolgerà domenica 1 ottobre dalle ore 16.30 con partenza da Piazza Cavour.

Il corteo storico vedrà sfilare le centinaia di abiti d’epoca realizzati durante 30 anni dell’associazione, farà tappa alla Basilica di San Nicola e alla Concattedrale di San Catervo per la cerimonia del Dono dei Ceri. Il corteo sarà poi corredato da spettacoli medievali con tamburini e sbandieratori e terminerà in Piazza della Libertà con l’assegnazione del Palio 2023. La partecipazione agli eventi sarà gratuita e aperta alla cittadinanza tutta.

Inoltre L'Associazione Turistica Pro Loco TCT in collaborazione con l’Associazione ‘Corteo Storico Città di Tolentino’, nelle medesime date e con l’accordo tra organizzatori si svolgerà anche la manifestazione ‘Madama 2.0. La Mattata’ con street-food, degustazione di birre e vini in collaborazione con il locale ‘L’oste e il birraio’, musica, in Piazza Madama.

La Giunta ha concesso il Patrocinio del Comune di Tolentino alla 30^ Rievocazione del ‘Dono dei Ceri a San Nicola’ e alla manifestazione ‘Madama 2.0. La Mattata’, che si svolgeranno dal 30 settembre al 1° ottobre 2023 nel centro storico di Tolentino. Inoltre è stato deciso di assicurare alla manifestazione 30^ Rievocazione del ‘Dono dei Ceri a San Nicola’ il sostegno attraverso:

un contributo economico a parziale copertura delle spese necessarie per l’allestimento delle serate e per l’ospitalità dei gruppi partecipanti; il sostegno logistico attraverso la fornitura di tavoli, transenne, sedie e praticabili, pesi in cemento con relative aste, l’utilizzo degli allacci elettrici disponibili in Piazza della Libertà e in Piazza Mauruzi, la fornitura di energia elettrica nel locale ‘Ex-Pela’ all’angolo tra Corso Garibaldi e Via San Nicola dove verrà allestita una mostra; la stampa di locandine; la collaborazione della Polizia Municipale al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza del corteo; l’uso del Cortile ex Mattatoio per domenica 1° ottobre 2023 dalle 12.00 alle 21.00 previ accordi con l’Istituto Musicale Vaccaj, comodatario della struttura;

di assicurare alla manifestazione ‘Madama 2.0. La Mattata’ il sostegno attraverso l’utilizzo degli allacci elettrici disponibili in Piazza Martiri di Montalto, la messa a disposizione dei materiali per l’allestimento di un palco 6X4 in Piazza Madama.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.