Passa ai contenuti principali

Ancora eventi sotto le stelle di Tolentino

 


Dal 27 al 30 luglio, nella Contrada Bura, tradizionale festa con stand gastronomici e ogni sera spettacoli con musica dal vivo. Venerdì 28 luglio, stand gastronomici e si balla con Cuore d’Italia e spettacolo a cura della scuola di ballo Studio Alchemy Dance.

Sabato 29 luglio, alle ore 21.15 nel cortile dell’Istituto Musicale Vaccaj, in via del Mattatoio 27, Concerto inaugurale della trentesima edizione di Musica e Arte 2023, corsi internazionali di perfezionamento e di interpretazione musicale, dedicato al maestro Gino Brandi. Al pianoforte Licio Cerneti, Daniele Giuseppucci, Giorgio Spadoni che seguiranno musiche di Chopin, List, Moscheles, Mussorgsky, Rubinstein. Direttore artistico Mario Rubini.

Al Green Room Pub continuano i concerti live con l’Opa-Tsupa festival. Alla Festa della Bura degustazione di polenta e musica da ballo con Alessio Alunno. Domenica 30 luglio, alla Festa della Bura, alle ore 11, Santa Messa, dalle ore 18 degustazione tipicità e dalle ore 21 si balla con Roberto Carpineti. Sia sabato 29 che domenica 30 luglio occhi puntati al cielo per ammirare i paramotoristi Capolargo.

Lunedì 31 luglio primo appuntamento con la rassegna di cinema all’aperto ‘Ciak si sogna’ che si terrà al Campetto dell'Oratorio Don Bosco. L’iniziativa è promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con Officine Mattòli e l’Oratorio Don Bosco che ospita le proiezioni. Si ricorda che l’ingresso è gratuito ed aperto a tutti.

Il primo film in programma che sarà proiettato alle ore 21.15 è “Little Miss Sunshine” (USA, 2006). Regia: Jonathan Dayton, Valerie Faris con Greg Kinnear, Toni Collette. Steve Carell. Paul Dano, Alan Arkin. Abidail Breslin. Il film ha vinto 2 Premi Oscar e narrà le vicende di una famiglia che decide di portare la propria figlia alle finali di un concorso di bellezza. Dovrà però attraversare il paese a bordo di uno scalcinato furgone. 

Alle ore 21.15 nel cortile dell’Istituto Musicale Vaccaj, in via del Mattatoio 27, Concerto inserito nel programma della trentesima edizione di Musica e Arte 2023, corsi internazionali di perfezionamento e di interpretazione musicale, dedicato a Ennio Morricone con Stefano Conforti Quartet.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...