Passa ai contenuti principali

Al Consiglio comunale di Tolentino parola ai quartieri



Molti cittadini hanno partecipato alla seduta del Consiglio comunale che il Presidente Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha convocato giovedì 27 luglio al Campo di Calcio della Parrocchia Santa Famiglia, in Viale Trento e Trieste e con l’intento di favorire la partecipazione democratica dei Comitati di quartiere e di Contrada e ovviamente di tutta la Comunità cittadina.

Ad aprire i lavori l’approvazione dei verbali del periodo gennaio-giugno 2023 seguita dalle comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale e dalla Relazione del Rappresentante del Coordinamento dei Comitati di Quartiere Marco Mancini e dalla Relazione del Presidente del Comitato di Quartiere Viale Vittorio Veneto Chiara Ramo.

Subito dopo l’Amministrazione comunale ha risposto all’interrogazione presentata dai Consiglieri Luconi Silvia, Prioretti e Tatò avente per argomento la ‘Revoca assegnazione provvisoria - Avvio del procedimento’.

Approvata all’unanimità la nuova convenzione relativa all’adesione alla Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Per quanto riguarda la ricostruzione post sisma 2016 nel Comune di Tolentino è stato dato parere favorevole unanime all’integrazione e modifica agli aggregati obbligatori approvati con D.C.C. n. 29 del 18.05.2021 e ss.mm.ii..

Approvato l’assestamento generale di bilancio 2023 con 9 voti favorevoli e 5 contrari (le Minoranze) e la salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio finanziario 2023 - art.193 del D.Lgs. n. 267 del 2000. Approvato il Regolamento comunale per utilizzo Area camper con 11 voti favorevoli e 3 astenuti (Luconi, Colosi e Prioretti).

L’O.d.G. che era stato presentato dal Consigliere Cesini inerente il ‘Disegno di legge sull’autonomia differenziata’ è stato ritirato con l’impegno di presentare un nuovo documento in accordo con l’Amministrazione comunale. Approvata con emendamenti con 10 voti favorevoli e 3 astenuti (Luconi, Colosi e Prioretti) la mozione presentata dai Consiglieri D’Este e Cesini su ‘Servizio idrico integrato’.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...