Passa ai contenuti principali

A Tolentino consiglio comunale in viale Trento e Trieste

 


“Riprendendo lo spunto dal primo Consiglio comunale dello scorso anno svolto in piazza della Libertà – sottolinea il Presidente Alessandro Massi Gentiloni Silverj - con la volontà di favorire la partecipazione dei cittadini, ispirandoci alle Assemblee pubbliche degli anni ’70 e ’80 che si svolgevano nei quartieri e nelle contrade, in condivisione con il Sindaco Sclavi, abbiamo deciso di tenere il prossimo Consiglio comunale presso il Quartiere Trento e Trieste - Vittorio Veneto.

La scelta è chiaramente caduta su questa parte della Città, consapevoli che esso è il quartiere più colpito dal dramma del terremoto del 2016.

La politica vuole avvicinarsi ancora di più ai cittadini e lo fa attraverso il principale strumento democratico cittadino che è il Consiglio comunale, tanto che abbiamo condiviso nella Conferenza dei Capigruppo l’introduzione di un punto all’ordine del giorno riguardante la relazione del rappresentante dei Quartieri e Contrade in Consiglio comunale Marco Mancini che farà il punto sulle varie questioni che attengono ai vari quartieri e contrade della città e una relazione del Presidente del Comitato di Quartiere Trento e Trieste - Vittorio Veneto Chiara Ramo sulle questioni che attengono allo stesso quartiere da lei rappresentato.

Si ricorda che seppur svolto con questa modalità differente non è una seduta di Consiglio comunale aperta per cui non sono previsti interventi dei cittadini ma a seguito delle suddette relazioni il Consiglio discuterà sulle questioni poste e sulle soluzioni da attuare se non già attuate.

Si invita la cittadinanza – conclude il Presidente Massi - a partecipare a questo momento e sin d’ora si comunica che si vuole replicare questa modalità, ogni anno del mandato e che la scelta futura del luogo dove tenere il Consiglio verrà lasciata al Coordinamento dei Presidenti e Vicepresidenti dei Comitati di Quartiere e Contrada”.

Quindi il Presidente Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha convocato la prossima seduta del Consiglio comunale della Città di Tolentino che si terrà giovedì 27 luglio 2023, alle ore 20.30, presso il Campo di Calcio della Parrocchia Santa Famiglia - Viale Trento e Trieste.

Sarà trattato il seguente Ordine del Giorno: Approvazione verbali periodo gennaio-giugno 2023.

Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale - Relazione del Rappresentante del Coordinamento dei Comitati di Quartiere - Relazione del Presidente del Comitato di Quartiere Viale Vittorio Veneto.

Interrogazioni: Luconi S., Prioretti e Tatò “Revoca assegnazione provvisoria - Avvio del procedimento.

Adesione alla Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone: Approvazione nuova convenzione.

Ricostruzione post sisma 2016 nel Comune di Tolentino: Integrazione e modifica agli aggregati obbligatori approvati con D.C.C. n. 29 del 18.05.2021 e ss.mm.ii..

Assestamento generale di bilancio 2023.

Salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio finanziario 2023 - art.193 del D.Lgs. n. 267 del 2000.

Regolamento comunale per utilizzo Area camper

O.d.G. presentato dal consigliere Cesini su ‘Disegno di legge sull’autonomia differenziata’.

Mozione presentata dai consiglieri D’Este e Cesini su ‘Servizio idrico integrato’.

 

Sarà possibile seguire i lavori nei giorni successivi su Canale 16 del digitale terrestre.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...