Passa ai contenuti principali

Un gestire correndo ai ripari a cui manca una visione politica

 


Sulla gestione dei rifiuti ci sembra assistere a un certo pressappochismo nel trattare un tema invece molto complesso. Si cerca il sito per una nuova discarica e si risolve in un nulla di fatto: si proroga la vita della discarica di Cingoli (struttura sita nei pressi di un’area verde e a vocazione agricola, zona in cui forse non sarebbe stato neanche il caso di aprirla) attraverso un suo ampliamento momentaneo.

Una volta esaurito anche l'ampliamento sembra poco chiaro dove verranno poi collocati i rifiuti, si porteranno inoltre altre tonnellate fuori provincia e si pensa a un biodigestore le cui prospettive di fattibilità e realizzazione appaiono a dir poco difficili, così come qualcuno pensa ai "termovalorizzatori" come possibile soluzione regionale (altro capitolo alquanto discutibile).

Di fronte a tutto questo la cittadinanza maceratese vedrà un rincaro della TARI previsto al 16% nei prossimi tre anni per via di questa situazione "difficile" figlia evidentemente di scelte non fatte e di mancanza di visione. Il fatto che la TARI rimarrà comunque più bassa rispetto ad altri territori, così come è stato comunicato, non lo riteniamo affatto un punto di merito: siamo di fronte a un costo della vita generalizzato sempre più alto e a salari che nel migliore dei casi restano fermi mentre il lavoro povero e precario caratterizza molte fasce della popolazione.

Come ha già ribadito di recente dall'Ires Cgil Marche, le scelte intraprese e la frammentazione delle risorse, prive di una visione d'insieme sul futuro della regione, non hanno invertito in modo robusto la condizione economica critica. In particolare la provincia di Macerata non si può permettere che questa indolenza gestionale sui rifiuti venga scaricata sulle tasche delle famiglie viste anche le sue maggiori performance nella raccolta differenziata.

I dati Ispra indicano come nella provincia di Macerata si registrino il più alto tasso di raccolta differenziata della regione (73,8% contro il 71,6% nel 2021), così come una produzione di rifiuti più bassa (519,5 kg per abitante all'anno contro i 527,4 della regione). Appare quindi lecito domandarsi, anche a fronte di un’elevata raccolta differenziata e pur nelle più recenti lievi contrazioni di queste buone performance, com’è possibile che la gestione sia ancora tanto inadeguata e non emerga in modo evidente traccia di una programmazione più coerente e di iniziative di riduzione a monte del rifiuto, pur con tutte le complessità del caso.

La carenza più grande, a nostro parere, è di una visione politica sistemica, non solo provinciale, ma anche regionale, che coinvolga il sistema produttivo e i cittadini. E' inutile brancolare attorno ai rifiuti urbani nella rincorsa agli obiettivi del pacchetto europeo sull’economia circolare e del riciclo se non esiste una declinazione coerente, sistemica e seria delle diverse opportunità (come il Pnrr o in generale il Green Deal) lette in chiave politica di prospettive per un territorio e per le materie prime seconde, la cui presenza e il cui riutilizzo possano generare circuiti virtuosi per tutti.

Per il coordinamento di Sinistra Italiana Macerata Serena Cavalletti e Ivano Scotti

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.