Passa ai contenuti principali

Tolentino utilizza il Syllabus

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua la formazione del personale quale strumento operativo per il potenziamento e lo sviluppo del capitale umano necessario per cogliere gli obiettivi della transizione digitale, amministrativa ed ecologica.

Le priorità della formazione individuate dal PNRR hanno trovato una specificazione nel Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, adottato dal Ministero per la pubblica amministrazione il 10 gennaio 2022.

Il Piano strategico pone l’attenzione sullo sviluppo di un set di competenze comuni a tutti i dipendenti delle amministrazioni pubbliche, a partire da quelle digitali.

Il riferimento per la formazione delle competenze digitali del personale pubblico è rappresentato dal documento Syllabus ‘Competenze digitali per la PA’ elaborato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’obiettivo generale del Syllabus è fare in modo che tutti i dipendenti pubblici siano in grado di operare attivamente in modo sicuro, consapevole, collaborativo e orientato al risultato all’interno di una pubblica amministrazione sempre più digitale. Nello specifico, il Syllabus descrive le conoscenze e le abilità che concorrono a rendere i dipendenti pubblici in grado di utilizzare in modo appropriato e nel rispetto della normativa gli strumenti digitali a disposizione nell’ambito dei propri processi di lavoro o comprendere rischi e vantaggi della gestione digitale di dati e informazioni così come delle molteplici forme di comunicazione e collaborazione disponibili negli ambienti digitali;

promuovere la gestione e condivisione dell’informazione pubblica al fine di dare concreta attuazione ai principi di trasparenza e responsabilizzazione o comprendere le potenzialità di utilizzo delle tecnologie emergenti all’interno delle pubbliche amministrazioni o tutelare i diritti di cittadinanza digitale riconosciuti a cittadini e imprese o svolgere un ruolo proattivo e assertivo nel processo di trasformazione digitale della PA.

Il progetto Syllabus è organizzato nelle cinque aree tematiche e a tre livelli di padronanza per ciascun argomento (base, intermedio, avanzato): Dati, informazioni e documenti informatici (Gestire dati, informazioni e contenuti digitali, Produrre, valutare e gestire documenti informatici, Conoscere gli Open Data); Comunicazione e condivisione (Comunicare e condividere all’interno dell’amministrazione, Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA); Sicurezza (Proteggere i dispositivi, Proteggere i dati personali e la privacy); Servizi on-line (Conoscere l'identità digitale, Erogare servizi on-line); Trasformazione digitale (Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale, Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale).

L’Amministrazione comunale di Tolentino ha ritenuto opportuno aderire al progetto promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri Syllabus ‘Competenze digitali per la PA’ – quale set minimo di conoscenze e abilità di base che consente al dipendente pubblico di partecipare attivamente alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.