Passa ai contenuti principali

Tolentino non intitola un luogo a Silvio Berlusconi

 


Ieri si è riunito il Consiglio comunale della Città di Tolentino. In apertura le comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale. Subito dopo sono stati trattate le interrogazioni presentate da Cesini e D’Este ‘Disagi alluvione di giugno 2023’, ‘Ricostruzione post-sisma Ospedale di Tolentino’ e da Luconi S., Prioretti, Tatò e Colosi ‘Appalto servizi educativi asili nido del Comune’.

Approvata con 11 voti favorevoli e 6 contrari (Minoranze) la ratifica della Delibera di Giunta n. 212 del 25.05.2023 e n. 237 del 08.06.2023. Parere favorevole con 11 favorevoli e 5 contrari (Minoranze) anche all’integrazione del Piano di valorizzazione del patrimonio 2023/2025. Parere favorevole unanime agli Eredi Corsi per la rinuncia al diritto di prelazione e autorizzazione a vendere l’immobile sito a Tolentino in Zona P.I.P. Cisterna.

Parere favorevole unanime alla Società Romagnoli Costruzioni s.r.l. in liquidazione per la rinuncia al diritto di prelazione e autorizzazione a vendere l’immobile, realizzato in diritto di superficie, sito a Tolentino in Zona P.I.P. Cisterna. Approvazione all’unanimità con un emendamento al ‘Regolamento per la tutela del benessere animale’.

Respinta con 2 voti favorevoli e 15 contrari la Mozione presentata dai Consiglieri Cesini e D’Este su ‘Aumento tributo TARI’. Approvata con un emendamento la Mozione proposta dai Consiglieri Cesini e D’Este su ‘Mantenimento servizi Ospedale di Tolentino’ con 13 voti favorevoli e 4 astenuti. Con 5 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astenuti respinta la Mozione presentata dai Consiglieri Luconi Silvia, Prioretti e Tatò su ‘Intitolazione di un luogo al cav. Silvio Berlusconi’.

Il Consiglio comunale di Tolentino ha respinto la mozione presentata dai gruppi di Fratelli d’Italia e Tolentino nel Cuore -  su proposta di Forza Italia - di intitolare uno spazio pubblico al Silvio Berlusconi, ed è scoppiata la polemica delle forze di minoranza del centrodestra.

In una nota la sezione locale di Forza Italia sottolinea: “A un anno di distanza dal suo insediamento, l’amministrazione ha confermato nei fatti, pur continuando a definirsi civica, di essere vistosamente a trazione di sinistra. Ovviamente, non possiamo essere soddisfatti di questa votazione nella quale, però, si sono evidenziati diversi e importanti distinguo.

Innanzitutto, un ringraziamento doveroso va ai consiglieri comunali di centrodestra per aver accolto la nostra proposta. Un plauso e un ringraziamento lo rivolgiamo anche al vicesindaco Alessia Pupo che, con un intervento politico di grande spessore, ha ricordato elegantemente con correttezza la figura di Silvio Berlusconi”.

Inoltre il gruppo cittadino degli azzurri coordinato da Henry Orici stigmatizza il comportamento del presidente del consiglio comunale: “Dispiace, invece, che chi dovrebbe ricoprire un ruolo super partes come il presidente del consiglio, pur votando a favore della mozione, non abbia resistito alla tentazione di fare comunque polemica, inserendo nel suo intervento riferimenti poco eleganti, fuori contesto e lontani dalla verità a persone non presenti in aula: al presidente del Consiglio comunale  facciamo presente che chi ha scritto la mozione può rivendicare a pieno titolo e senza tema di smentita la totale appartenenza a Forza Italia, avendola fondata a Tolentino nel lontano 1994. Da una figura di garanzia, espressione dell'intero consiglio comunale e quindi dell'intera città ci si aspetterebbe maggiore rispetto dell'avversario politico e meno livore personale.

Inspiegabile, invece, il voto contrario del consigliere Trombetta, che dopo essere stato coordinatore comunale sia del Pdl che di Forza Italia nel recente passato, evidentemente è stato folgorato sulla via di Damasco e ha rivisto le sue posizioni sul cavalier Berlusconi. Crediamo che Tolentino abbia perso un’occasione importante per dimostrarsi politicamente inclusiva, ma la mozione è servita per dare una volta per tutte il vero volto tutt’altro che civico di questa maggioranza”.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.