Passa ai contenuti principali

MUSICULTURA 2023: domani sabato 24 giugno finalissima della XXXIV edizione del Festival con la proclamazione del Vincitore Assoluto

Tra gli ospiti che si esibiranno allo Sferisterio ERMAL META, DARDUST, MOGOL, GIANMARCO CARROCCIA…
  Conducono FLAVIO INSINNA e CAROLINA DI DOMENICO

Alla Controra appuntamenti con Yasmina Pani, Ermal Meta e Mogol

  Finalissima di Musicultura domani sabato 24 giugno allo Sferisterio di Macerata tra gli otto giovani artisti vincitori del festival per la conquista del titolo di Vincitore Assoluto 2023 e il Premio Banca Macerata di 20 mila euro che verrà decretato dalla somma dei  voti del pubblico presente. (2400 persone ogni sera).

  Si esibiranno AMarti con la canzone Pietra, Ilaria Argiolas con  Vorrei guaritte io, cecilia, con Lacrime di piombo da tenere con le mani, Lamante con  L’ultimo piano, Simone Matteuzzi con Ipersensibile, Santamarea con Santamarea, Cristiana Verardo con Ho finito le canzoni  e Zic con il brano Futuro stupendo.

  Tra gli ospiti della serata finale di domani sabato 24 giugno, saliranno sul bollente palcoscenico del Festival Mogol, Gianmarco Carroccia, Dardust ed Ermal Meta che per l’occasione dedicherà un omaggio a Califano. Sono attesi alla finale altri artisti a sorpresa…

  Gli appuntamenti aperti al pubblico de La Controra di domani sabato 24 giugno iniziano alle ore 18 nel Cortile Palazzo Comunale con l’incontro con Yasmina Pani  “Scienza e bufale sul linguaggio inclusivo” condotto dal compositore, scrittore e giornalista Marco Maestri.

Yasmina Pani, laureata in Lettere classiche all’Università di Cagliari è specializzata in Linguistica storica e Filologia italiana. Da tempo si occupa di linguaggio inclusivo e bufale linguistiche tramite la sua attività di divulgazione, che affianca all’insegnamento online.

Si interessa soprattutto di storia della lingua e studi pasoliniani e leopardiani, e scrive articoli per diverse riviste.

  Alle ore 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi il giornalista di Rai Radio 1  John Vignola incontrerà Mogol  “L’uomo, la vita, l’arte, la leggenda” .

Mogol è un uomo che vive a fondo la propria vita e che la racconta nei suoi testi come ad un amico, svelando verità umane e pensieri intimi.

Spesso ricordato per il lungo e fortunato sodalizio con Lucio Battisti, dai primissimi anni ’60 ad oggi, vanta oltre millecinquecento canzoni pubblicate e grandissime collaborazioni. Ha condiviso la sua creatività con moltissimi artisti, fra cui Tony Renis, Gianni Bella, Morandi, Cocciante, Mango, Mina, Vanoni, Minghi; ma anche, Patty Pravo, Bruno Lauzi, Equipe 84, Dik Dik, PFM, Bobby Solo, Umberto Tozzi e persino Luigi Tenco, Renato Zero, Gigi D’Alessio, Rino Gaetano. Nei suoi testi emerge la vita delle emozioni quotidiane, la verità dei sentimenti, la consapevolezza di un uomo comune che ha saputo ricercare dentro di sé la verità – anche la più scomoda da dire – contribuendo con la sua poesia a trasformare la cultura popolare italiana degli ultimi 50 anni.

  Alle ore 19 in Piazza Mazzini, nella Stazione Bus di Rai Radio 1 “A Tu per Tu con Ermal Meta”condotto da  Marcella Sullo e Duccio Pasqua

Con il cuore tra l’Albania e la Puglia, Ermal Meta ha una lunga gavetta alle spalle passata a suonare in due band e a scrivere testi per Emma, Renga, Mengoni e Michielin.

Nel 2014 esce in radio il suo primo singolo “Lettera a mio padre”, mentre l’anno successivo partecipa a Sanremo nella categoria Nuove Proposte con “Odio le favole”.

Nel 2017 si classifica terzo a Sanremo con “Vietato Morire”, successo che replica nuovamente all’Ariston in coppia con Fabrizio Moro due anni dopo, vincendo con il brano “Non mi avete fatto niente”, con il quale calcano anche il palco dell’Eurovision. Nel 2021 arriva il suo quarto disco, “Tribù Urbana” e partecipa nuovamente  al Festival di Sanremo, classificandosi terzo con il brano “Un milione di cose da dirti”. 

Nel 2022  esordisce  come scrittore con “ Domani e per sempre”, un forte racconto di guerra che narra la storia di Kajan, un talentuoso pianista albanese che vive in una fattoria con la famiglia e con suo nonno Betim, mentre i suoi genitori sono partigiani al fronte. Una galleria di personaggi indimenticabili, su tutti la storia straordinaria di un ragazzo, Kajan, nel cuore dei conflitti del Novecento che drammaticamente somiglia a quanto stiamo vedendo e vivendo anche oggi.

  Alle ore 21, sempre in Piazza Mazzini nella Stazione Bus di Rai Radio 1: “Sferisterio atto secondo” si potrà seguire minuto per minuto dai microfoni di Duccio Pasqua Marcella Sullo e John Vignola  la serata finale di Musicultura, che verrà mandata in onda su Rai Radio 1 domenica 25 giugno  alle ore 21.

  Main Media Partner del Festival della Canzone Popolare e d’Autore è la Rai, con Rai Radio1, Rai 2, TGR, Rainews24, Rai Canone, Rai Italia e RaiPlay Sound impegnate a raccontare l’evento a tutto tondo.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.