Passa ai contenuti principali

Licia Colò ha aperto a Belforte del Chienti la quarta edizione dell’Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita

 


“Sono tutti comuni molto belli che ho conosciuto e visitato personalmente. Alcuni di questi li ho visti feriti ancora dal terremoto e ho chiesto in questi ultimi due anni le cose quanto sono migliorate e mi hanno detto che qualcosa si sta muovendo. Vorrei tornare nelle Marche e vedere tutto di nuovo fiorito, non le piante che quelle ci sono e continuano a fiorire ma la vita di questi piccoli borghi”.

Parole di Licia Colò madrina della quarta edizione dell’Appennino Foto Festival Luce della Rinascita, inaugurato ieri a Belforte del Chienti alla presenza di tantissimo pubblico oltre alle autorità, gli amministratori del territorio che accolgono gli eventi, il Sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita, il presidente dell'Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, Il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna.

L’amata conduttrice e autrice televisiva, volto del programma TV ‘Eden-un pianeta da salvare’, intervistata dalla giornalista Barbara Olmai, ha portato la sua esperienza e la sua visione della vita, testimoniata da anni di lavoro in tv, nella scrittura di libri e ovunque potesse esprimere l’amore per la natura e per gli animali. La Colò proprio da ieri è madrina ufficiale per la campagna di Roma Capitale contro l’abbandono degli animali da compagnia e proprio qualche giorno fa ha adottato un cucciolo in un canile, portato anche al guinzaglio per le vie di Belforte del Chienti.

Il Festival organizzato da Photonica3, porterà a conoscere anche i comuni di Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, luoghi che accoglieranno ospiti ed eventi inseriti nel fitto programma della manifestazione, che terminerà il prossimo 23 luglio.

Venerdì sera con ‘Natura senza confini. La fotografia di paesaggio a tutte le latitudini’, la fotografa naturalista Barbara Dall’Angelo accoglierà il pubblico negli spazi della Chiesa di San Francesco, location scelta a causa del maltempo. Sabato a Caldarola, negli spazi interni dell’Istituto Comprensivo Simone De Magistris, si terrà la Premiazione della XVII Edizione del ‘Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico’, promosso dall’AFNI.

La giuria ha dovuto selezionare ben 16500 immagini proposte da 690 fotografi provenienti da 45 nazioni di tutti i continenti. Le foto vincitrici delle otto categorie del concorso, resteranno in mostra da domenica 2 luglio nella Palestra Comunale in Via Santa Lucia a Belforte del Chienti. Ad accogliere gli ospiti dei due eventi, ci sarà anche Emanuele Biggi, naturalista, conduttore della trasmissione ‘Geo’ su Rai3.

Sempre domenica 2 luglio, alle ore 17,30 la Sala Consiliare del palazzo Comunale di Belforte del Chienti, accoglierà la presentazione del progetto fotografico “Il bosco delle maschere: la vita segreta del tasso” a cura di Marco Colombo. Alle Ore 21,15 in Piazza San Marco a Camporotondo di Fiastrone, serata che si sta preannunciando da tutto esaurito con l’alpinista, scrittore e aviatore italiano Simone Moro. ‘Esplorazioni in alta quota’ sarà una grande opportunità per ascoltare i racconti di Moro, salito sulla cima di 8 dei 14 ottomila.

Domenica 23 luglio alle ore 21.15 il Festival chiuderà al Giardino delle Farfalle a Montalto di Cessapalombo, con Marco Andreini, fotografo naturalista, documentarista che presenterà il documentario naturalistico: ‘Ogni volta che il lupo’. Il Festival vedrà inoltre altri appuntamenti come i laboratori per bambini a cura dell’Occhio Nascosto dei Sibillini, l’esposizione della Sony Italia con breve test delle attrezzature e allestimento di un set fotografico, la lettura del portfolio con Marco Colombo.

Tutti gli appuntamenti in caso di pioggia verranno ospitati in luoghi al chiuso indicati nei comuni dove si svolgono. Il Festival è stato sostenuto fin dalla prima edizione dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e dai Comuni ospitanti. Oggi gode del patrocinio e della compartecipazione della Regione Marche, del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, è patrocinato inoltre dalla Provincia di Macerata, dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dal CAI Marche, CAI Macerata, Legambiente Marche ed è sostenuto da diversi partners privati.

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.