Passa ai contenuti principali

A Castelsantangelo sul Nera si celebra il Ciauscolo d’Oro e la bellezza di un territorio che non si arrende

 


A Castelsantangelo sul Nera, paese che ha riportato ingenti danni dopo il terremoto del 2016, domenica 25 giugno si è svolta una giornata all’insegna dell'insaccato tipico della montagna maceratese: il ciauscolo. Un’occasione per stare insieme grazie alla bontà di prodotti che possono essere attrattivi per un territorio che non si arrende.

Il Ciauscolo D’Oro, evento organizzato dalla Norcineria Altonera, è una manifestazione che negli anni il compianto maceratese Piergiorgio Lorenzetti aveva fatto crescere, grazie alla amicizia che lo legava alla attività artigianale che prosegue a portare avanti la tradizione enogastronomica dedicata in particolare al mondo degli insaccati.

Dopo aver festeggiato i 30 anni di attività nel 2019 la Norcineria Altonera, dopo il rientro nella sua sede storica a Castelsantangelo sul Nera, delocalizzata dopo il sisma ma sempre presente nel centro del paese, ha voluto riprendere questa particolare festa, che nasce anche per divulgare le qualità del ciauscolo e per aprire interessanti discussioni legate a questo particolare prodotto tipico, come quella ospitata nel corso della mattina negli spazi della Sala Amici del Trentino, a cui hanno preso parte il giornalista Ugo Bellesi, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina della provincia di Macerata e l’eclettico divulgatore Silvano Scalzini.

Moderata dalla giornalista Barbara Olmai la conferenza, aperta dai saluti del Sindaco Mauro Falcucci che ha preso parte all’intera giornata, ha visto una nutrita presenza di partecipanti che hanno potuto assistere ad un interessante dibattito, che ha visto anche l'intervento del promotore del territorio Marco Costarelli.

Il ciauscolo, preparato nelle zone della montagna e nel modo artigianale e tradizionale, può rappresentare ancora non solo un ottimo volano economico ma anche richiamo turistico efficace, capace di catalizzare l’attenzione di un pubblico vasto attratto anche dalla sua storia, fatta di gente schietta e ancorata alle tradizioni e al ritmo delle stagioni. La sala ha inoltre ospitato una mostra fotografica di Scalzini e una di quadri a firma del pittore Silvio Craia.

La giornata è stata aperta da una bella passeggiata alle Cascate del Pisciatore e poi chiusa con il cibo offerto dalla Norcineria a tutti gli amici, i clienti e i fornitori. Nel corso del pomeriggio gli organizzatori hanno assegnato una targa alla moglie Brunella, in ricordo e alla memoria di Piergiorgio Lorenzetti, che tanto ha fatto per divulgare la conoscenza del ciauscolo, motivato dall'amore per il paese di cui è stato anche Sindaco per un mandato.

Nel corso dell'evento, promosso anche grazie al supporto di Elisabetta Marcolini e Massimo Ascenzi per la vicinanza all’avisino Lorenzetti, sono state anche presentate delle ricette che verranno realizzate in un prossimo evento per stabilire quella che sarà la vincitrice e che potrà essere preparata il prossimo anno nell'ambito della nuova festa, la quindicesima edizione del Ciauscolo d’Oro.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.