Passa ai contenuti principali

Caccia al tesoro – Geocaching a Tolentino: un nuovo modo di scoprire la città

 


Domenica 4 giugno appuntamento da non perdere a Tolentino con il Geocaching, la caccia al tesoro realizzata attraverso un segnale GPS che permetterà ai partecipanti di scoprire tutti i luoghi e monumenti più strabilianti e mozzafiato della Città.

L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore al Turismo Diego Aloisi e dall’ideatore dell’iniziativa Enrico Seri dell’associazione Visione Sibillina. Erano presenti i rappresentanti delle tante associazioni che hanno aderito all’evento: Visione Sibillina, Accademia Filelfica, Proloco 2.0 Tolentino, Fabrica City, Cisei – Il Mercato del Contadino, Dono dei Ceri, Acli Hub 62029, Tolentino Arte e Cultura, Zagreus, diVento Festival, Legambiente Circolo Il Pettirosso. 

‘Visione Sibillina’ – ha sottolineato Enrico Seri –, che ha come ‘vision’ strategica quella di creare un nuovo punto di vista sulla città dopo il sisma del 2016, coniugando la storia con la progettualità di una città dinamica, si è fatta promotrice di portare a Tolentino un ‘gioco’ coinvolgente,

aggregando alcune associazioni cittadine, per collaborare nella realizzazione di questa caccia al tesoro, che si svolgerà domenica 4 giugno con lo scopo di far conoscere le meraviglie della città agli amanti della bellezza, appassionando tutti con questo gioco, che sfida le competenze tecnologiche di ogni partecipante. 

Durante questo percorso di creazione dell’evento siamo stati affiancati da altre realtà cittadine che subito hanno con convinzione aderito, dando il loro fondamentale apporto e creando di fatto una rete volta alla conoscenza del patrimonio culturale e artistico cittadino e alla promozione turistica.

Il Comune di Tolentino organizza la Caccia al Tesoro denominata ‘Geocaching Tolentino’ per il giorno domenica 4 giugno 2023. Ritrovo ufficiale ore 9:00 in piazza della Libertà.Le iscrizioni dovranno avvenire tramite email scrivendo all’indirizzo geocachingtolentino@gmail.comL’evento è pubblicizzato tramite i social Facebook ed Instagram, dove è possibile scaricare il regolamento.

La caccia al tesoro si svolgerà nelle vie della città, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, con l’invito ad evitare l’utilizzo di auto, moto e qualsiasi altro mezzo inquinante. Potranno partecipare al gioco le prime 20 squadre iscritte e ogni squadra dovrà essere composta da un minino di 3 fino ad un massimo 5 partecipanti. La squadra vincitrice riceverà dei premi scelti dal Comune di Tolentino.

Vale la pena ricordare che il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori di varie forme, colori e dimensioni, nascosti all’aperto, a partire da un unico indizio: le coordinate geografiche del loro nascondiglio. Questa particolare e coinvolgente attività vuol far scoprire i luoghi storici di Tolentino spesso sconosciuti anche agli stessi cittadini, e legati ad aneddoti e curiosità locali.

Fino al 2000 esisteva il ‘Selective Availability’, un segnale che disturbava i GPS compromettendone la precisione e causando errori di localizzazione fino addirittura a 100 metri. Nel maggio 2000 l’amministrazione statunitense di Bill Clinton rimosse questo disturbo e un americano ebbe la brillante idea di testare la nuova precisione dei GPS nascondendo su una collina, in Oregon, un contenitore con dentro cassette, un block-notes, dei libri.

Condivise poi la posizione del contenitore con un gruppo di appassionati di tecnologia. Lo scopo era quello di vedere se alcuni sconosciuti sarebbero riusciti a trovare il suo contenitore solo con l’aiuto delle coordinate da lui condivise. Iniziò così una caccia al tesoro che è proseguita fino ai giorni nostri; infatti l’attività riscosse così tanto successo ed entusiasmo, che nel settembre del 2000 nacque il dominio ufficiale www.geocaching.com.

In Italia sono state nascoste circa 25.000 cache, la prima delle quali in Sicilia il 27 Aprile 2001. In genere i luoghi scelti per nascondere le cache sono posti di interesse e meritevoli di visita. Il geocaching è quindi anche uno strumento turistico per promuovere città, regioni e paesi, perché ha il potere di coinvolgere i giocatori attraverso la tecnologia ed il divertimento. A volte, poi, sono stati creati percorsi che hanno fatto conoscere storie, luoghi o monumenti, toccando le principali tappe di un paese, città o borgo che sia. Tale ‘gioco’ è idoneo a tutte le età, bambini compresi.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.