Passa ai contenuti principali

All’Abbadia di Fiastra la rassegna degli oli monovarietali

 


Taglio del nastro per la 20° edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali in programma venerdì 2 giugno, alle ore 11.30, presso il ‘Giardino dei Principi’ dell’Abbadia di Fiastra. Saranno presenti Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Marco Rotoni, presidente di Amap, Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca ‘Marche Agricoltura Pesca’ della Regione Marche, e Giorgio Pannelli, direttore della scuola di potatura dell’olivo.

La rassegna organizzata da Amap festeggia il suo ventennale tornando ‘alle origini’ nella suggestiva cornice della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra con un denso calendario di eventi dal 2 al 4 giugno 2023.

In un momento in cui si prende coscienza che il vero futuro dell’olivicoltura italiana è nelle produzioni di qualità, nel massimo rispetto e salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente, all’insegna non solo del buon gusto, ma anche degli aspetti nutrizionali e salutistici, il focus della manifestazione è la valorizzazione degli oli monovarietali - ottenuti dal 100% della stessa varietà di olivo - capaci di esaltare al massimo queste peculiarità che caratterizzano non solo le Marche ma tutta l’Italia.

Le schede degli oli ammessi (su ben 270 campioni pervenuti) sono state pubblicate con diffusione nazionale, anche in formato digitale, sul Catalogo Oli monovarietali, attraverso le riviste di Edagricole e i canali di Amap Marche. Per l’occasione, durante le tre giornate della rassegna sarà possibile visitare la mostra-mercato degli oli monovarietali ammessi, con orario 10-19, sempre presso il giardino dei Principi.

Al termine dell’inaugurazione, alle ore 12, all’interno dell’Aula Verde avrà luogo l’incontro sul tema ‘Le Marche dell’Extravergine, valorizzazione delle produzioni olivicole regionali’. L’evento permetterà il confronto tra agli attori del settore (funzionari di Amap e di Regione Marche, organizzazioni professionali agricole, consorzi di tutela, associazioni di olivicoltori, frantoiani, assaggiatori e altri soggetti aventi interesse) sullo stato attuale e sulle possibilità di sviluppo dell’olivicoltura regionale anche in ottica di oleoturismo. Infine, nel pomeriggio, ancora in Aula Verde, alle 15.30, si svolgerà il seminario di aggiornamento oli monovarietali rivolto agli assaggiatori.

Da segnalare, tra gli appuntamenti del programma, il convegno ‘Olivo e olio, risorse per il territorio’, che si svolgerà il giorno seguente, sabato 3 giugno, alle ore 17, al teatro Comunale di Urbisaglia. Dopo il dibattito, spazio alla presentazione del catalogo degli oli monovarietali, alla consegna dei riconoscimenti 2023 e alle premiazioni della 14° edizione del gioco a squadre ‘Indovina la varietà’, andato in scena nella stessa mattinata.

Domenica 4 giugno, ancora a Urbisaglia, all’interno dell’azienda ‘Mari Maurizio’, 60 potatori si sfideranno per vincere il 18° Campionato Nazionale potatura olivo ‘Forbici d’oro’. I partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti prima delle premiazioni previste per le ore 15.

L’edizione 2023 della manifestazione vanta il patrocinio della Regione Marche ed è promossa in collaborazione con Edagricole, Comune di Urbisaglia, Fondazione Giustiniani Bandini, Riserva naturale Abbadia di Fiastra, Cooperativa Meridiana e Cna, Parco Archeologico di Urbisaglia e la direzione regionale Musei Marche.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.