Passa ai contenuti principali

‘La grande mente. Tutto ha un senso e una risposta’: al Politeama la presentazione con l’autrice Sami Beg

 


Chi non si è mai interrogato sulla ragione della nostra vita terrena e di quella Ultraterrena? Chiarendo i grandi quesiti dell’uomo l’autrice Sami Beg risponde a molte di queste tematiche nel suo ultimo e coinvolgente libro. Sabato 22 aprile alle ore 18,00 si terrà al Politeama di Tolentino la presentazione del libro La grande mente. Tutto ha un senso e una risposta con l’autrice Sami Beg. L’evento è organizzato in collaborazione con La Coroncina Country Relais ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Un libro importante che risponde ai grandi quesiti dell’uomo: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Inoltre ci permette di scoprire il punto di vista delle Guide Astrali su molti aspetti quotidiani, che una volta compresi nella loro vera essenza, permettono certamente una migliore qualità della vita.

Relazioni, famiglia, il senso del peccato, il libero arbitrio, il bene e il male e tanti altri temi, trovano spiegazioni nuove. Secondo l’autrice, l’interagire delle gerarchie astrali è determinante in tutto. Viviamo in un sistema siderale straordinariamente ampio con inconcepibili realtà e molteplici forme di comunicazione. Sami Beg ha cercato di sviluppare il suo sapere in uno studio su di noi e sui piani astrali con ognuno i propri sistemi e così dare un’ulteriore spinta evolutiva, senza paure o superstizioni.

Sami Beg è scrittrice e consulente olistica, ha viaggiato tanto e conosce molte culture. Ha pubblicato i libri: Moriamo perché siamo extraterrestri e Oltre questa esistenza. Il suo ultimo volume è il frutto di un lavoro decennale di raccolta di informazioni dai mondi sottili e riunisce tutte le principali domande dell’uomo con le risposte, al fine di migliorare la spinta evolutiva dell’umanità.


Commenti

Post popolari in questo blog

Massimo Vitali: laurea in chimica analitica

  Massimiliano Vitali che questa mattina, giovedì 13 aprile, ha conseguito il titolo di dottore. Il 57enne di Tolentino si è laureato in Chimica presso l'Università degli studi di Camerino. Massimiliano, collaboratore scolastico presso l'IPSIA di Tolentino, ha concluso il suo percorso accademico con una tesi in chimica analitica dal titolo ‘Valutazione di materiali adsorbenti per il campionamento di BVOC’. A festeggiarlo gli orgogliosi compagni di studi Diego e Francesca, i parenti e gli amici tutti, ai quali si aggiungono gli auguri della redazione di LaScansione.net.

Il sindaco Sclavi visita la Poltrona Frau

  Mauro Sclavi in questi primi giorni da Sindaco è stato subito invitato a partecipare a riunioni con alcune delle realtà produttive più importanti della Città. Prima fra tutte la Poltrona Frau. Il neo primo cittadino si è incontrato con l’Amministratore Delegato Nicola Coropulis. L’incontro particolarmente cordiale è servito, oltre che per conoscersi personalmente, per studiare strategie comuni volte al rilancio della manifattura tolentinate, sempre molto apprezzata per qualità e manualità a livello mondiale e per studiare possibili sinergie da adottare per la promozione turistica, anche grazie al Frau Museum. Condivisa anche la visione sociale e lavorativa che aveva Adriano Olivetti in merito alla qualità di vita che veniva ad essere migliorata e illuminata da uno stile comportamentale così come ha dimostrato di avere la Poltrona Frau sul nostro territorio.   

A Tolentino si possono consumare gli ortaggi con cautela

  Nei giorni scorsi, come si ricorderà, si è sviluppato un incendio presso la ditta Rimel S.R.L. sita in localitò Casette Verdini nel Comune di Pollenza. A tal proposito il Sindaco Sclavi aveva ritenuto di adottare alcune misure a tutela della salute e della incolumità pubblica. Preso atto della comunicazione pervenuta dal Dipartimento di Prevenzione - ASUR Marche Area Vasta 3, riguardante la comunicazione in esito ai campioni effettuati in campo su vegetali a foglia larga per la ricerca di contaminanti, dalla quale si evince “ .. che la fase acuta dell'incendio si è risolta nell'arco delle 48 ore e che nelle valutazioni dei valori dei contaminanti sono state prese in considerazione le misure standard di incertezza analitica come indicate dai laboratori di riferimento, in questo primo step, il suddetto monitoraggio ha dato esito favorevole per le filiere alimentari”, consider