Passa ai contenuti principali

Tolentino Popolare: Abbiamo rispetto per i soldi dei cittadini

 


Tolentino Popolare, come gruppo di maggioranza, è spesso attaccato. Ci troviamo di frequente a leggere di incessanti e ridicole congetture fatte dalla minoranza di destra che cerca ancora di mantenere il clima di paura e disinformazione, che si respirava solo qualche mese fa.

Tuttavia il nostro intento è quello di informare la cittadinanza, in maniera seria ed esatta. Per questo anziché rispondere a futili illazioni vogliamo porre l’attenzione su come sono state utilizzate le risorse pubbliche dalla passate amministrazione.

Ad inizio 2020, il Comune ha firmato il contratto di locazione per i locali destinati ad ospitare la mostra ‘Il Volto di una Città’, in Via Parisani, la cui gestione è stata affidata all' Associazione Tolentino Arte e Cultura. L’ex vice sindaco Silvia Luconi e l’ex assessore alla cultura Silvia Tatò erano fortemente convinte dell'importanza di questa iniziativa. Allora vediamo bene i costi di chi dice di aver lavorato sempre con competenza in nome di scelte lungimiranti per la città e i cittadini stessi.

Costo per ogni anno tra affitto e mantenimento della struttura: 40.000 euro ai quali si aggiungono 30.000 euro di soldi pubblici spesi, anche se sarebbe meglio dire mal utilizzati, dall’amministrazione Pezzanesi-Luconi, per adeguare il locale di un privato. Totale uscite per 3 anni 150.000 euro. Totale entrate per 3 anni: meno di 2500 euro. Non serve essere competenti in economia per vedere che il ritorno economico non è stato affatto significativo.

Un'analisi approfondita della gestione della mostra e dei fattori che hanno contribuito alla scarsa frequentazione avrebbe potuto essere utile per capire come migliorare. Ad esempio, si sarebbero potuti utilizzare locali comunali per risparmiare i soldi degli affitti che avrebbero potuto essere impiegati per affrontare altre problematiche cittadine. Inoltre, la gestione museale dell'associazione avrebbe potuto essere rivista, tagliando anche qui spese non necessarie.

Dati alla mano vediamo che chi parla tanto di competenze non ha fatto scelte oculate. Era una mostra con un destino segnato non essendo un luogo adatto ad ospitare arredi di cosi grande prestigio e non ascoltando tutte le osservazioni legittime della cittadinanza, si è andati avanti con una esposizione poco pubblicizzata, che ha esaurito la sua funzione in poco tempo e di sicuro non serviva arrivare al terzo anno per capirlo.

Eppure di tutto questo non ce n'è traccia, negli innumerevoli post e articoli di giornale usciti in questi giorni da parte della minoranza di destra.

La consigliera Luconi dovrebbe comprendere che la competenza di un amministratore si basa sulla capacità di risolvere problemi e non di crearli. Non servono solo titoli, ma anche l’abilità di correggere errori e trovare soluzioni migliori per il bene dei cittadini. Le amministrazioni devono essere competenti e responsabili nella gestione delle risorse pubbliche, per garantire una spesa sostenibile e un impatto positivo sulla comunità locale. Quindi il Sindaco in concerto con l'assessore Aloisi ed il supporto degli uffici competenti hanno valutato la possibilità di mantenere l'esposizione spostandola in spazi comunali.

Pertanto, si invita la minoranza di destra ad evitare di diffondere continuamente articoli denigratori e a distorcere la realtà, ma mostrare nei fatti e non solo nelle parole un atteggiamento più umile e collaborativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.