Passa ai contenuti principali

Naufragio di Cutro: Mattarella ringrazia gli alunni di Tolentino

 


Nei giorni scorsi i ragazzi della classe 2^ B dell'Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino (nello specifico della scuola secondaria Alighieri) hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con alcune riflessioni dopo il naufragio di Cutro dello scorso 26 febbraio. Martedì 28 marzo, a scuola è arrivata la telefonata della segreteria della Presidenza della Repubblica con i ringraziamenti di Mattarella per le belle parole contenute nella missiva scritta dagli alunni:

“E’ stata una grandissima emozione quando stamattina abbiamo ricevuto una telefonata dalla Segreteria della Presidenza della Repubblica il Presidente Sergio Mattarella ci ha ringraziato per una lettera che gli alunni della classe 2^ B della Secondaria Alighieri gli hanno inviato alcuni giorni fa, dopo aver riflettuto insieme ad alcuni dei loro insegnanti sulla tragedia avvenuta lungo le coste calabresi il 26 febbraio. Il Presidente si è detto colpito e profondamente toccato dalle parole dei nostri ragazzi”.

Questo il testo della lettera: "Carissimo Signor Presidente, siamo la classe 2^B della Scuola Media “Dante Alighieri", dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, nelle Marche. Le scriviamo perché siamo ancora molto scossi dalla terribile vicenda accaduta a Cutro, dove hanno perso la vita 87 persone (nel momento in cui Le stiamo scrivendo). Tra queste diversi nostri coetanei, ma anche bambini più piccoli: è una tragedia straziante, che ci ha fatto riflettere su quanto sia a volte determinante il posto in cui si nasce; noi ci sentiamo molto fortunati, nonostante abbiamo vissuto la recente pandemia e il precedente terremoto che nel 2016 ha colpito duramente il nostro territorio…

Ma tutto questo non è paragonabile a ciò che è avvenuto il 26 febbraio scorso (e tante altre volte nei nostri mari). Ne abbiamo parlato molto in classe in questi giorni con i nostri professori, documentandoci e confrontando le rispettive opinioni. Al tempo stesso sono emerse le nostre emozioni, le nostre riflessioni. Proprio ieri è stata la Festa del papà e il nostro pensiero è andato a quei genitori che improvvisamente hanno perso i loro figli e a quei figli che hanno perso i loro genitori.

Ecco, Presidente, Lei è come uno di famiglia: un nonno speciale per noi, un papà per tutti gli italiani, anche quelli che pur essendo originari di altri paesi sono venuti a vivere nel nostro. Certo, non è sempre facile, ci sono tanti problemi che noi non possiamo capire né tanto meno risolvere, ma una cosa la vediamo ogni giorno nella nostra classe: è possibile convivere in piena empatia tra compagni dalle più svariate provenienze, con amicizia e rispetto reciproco.

Noi non sappiamo proporre soluzioni, ma vogliamo condividere questo nostro esempio di unione e accoglienza, augurandoci che possa essere un piccolo messaggio di speranza che, come una lettera in una bottiglia, arrivi a Lei, ma anche a tutta l’Italia, l’Europa, il mondo intero: una bottiglia che possa galleggiare in un mare finalmente sereno e non più così angosciante per chiunque lo attraversi”.

La lettera è stata firmata da: Agon, Alessandro, Alice, Arlind, Astou, Carolina, Daniele, Diletta, Dionis, Eleonora, Eliza, Federica, Gabriele, Ilaria, Linda, Margherita, Modou, Noemi, Pietro, Shaban, Somya, Vittoria.

E l’assessore alle politiche sociali e istruzione del comune di Tolentino, Elena Lucaroni, ha ringraziato i ragazzi ed il presidente Mattarrella: “La notizia della telefonata da parte della Segreteria del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuta ieri sono certa rimarrà un ricordo indelebile nella vita dei nostri ragazzi, un riconoscimento profondo della loro crescita educativa.

Come Assessore con delega all’istruzione ma soprattutto come cittadina di Tolentino sono orgogliosa che questi ragazzi abbiamo ricevuto questo riconoscimento così importante da parte del Presidente.

Come ho sempre sostenuto, penso che i ragazzi abbiano quella empatia, sensibilità e coscienza che a volte noi adulti, nella frenesia della vita, dimentichiamo di provare. Con i loro gesti possono rivelarsi più maturi di quanto pensiamo.

Come Amministrazione Comunale ringraziamo gli insegnanti che hanno affrontato insieme agli studenti questo delicato argomento e ringraziamo la Segreteria del Presidente Mattarella che ha voluto premiarli con una telefonata che dimostra l’attenzione delle Istituzioni verso tematiche così importante e verso le nuove generazioni.

La lettera che gli alunni della classe 2^B della Scuola secondaria Alighieri hanno voluto scrivere a fronte delle riflessioni fatte a seguito della tragedia avvenuta lungo le coste calabresi ci rende sempre più consapevoli dell’importanza del dialogo tra generazioni affinché la memoria non svanisca su questi fatti oltre il clamore mediatico momentaneo”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.