Passa ai contenuti principali

Lucio Matricardi in concerto live al Gasparrini di Appignano sabato 1 aprile

Un’immersione poetica tra le sonorità del mondo
  Continua con successo la stagione teatrale del Teatro Gasparrini di Appignano  con il  ricco cartellone di spettacoli di prosa, cultura e musica in programma fino al mese di  maggio 2023. Tra gli eventi di spicco della primavera appignanese, sabato prossimo 1 aprile  si accendono i riflettori sull’ attesissimo concerto live di Lucio Matricardi.

  “Siamo lieti di ospitare nel nostro teatro cittadino il concerto live di Lucio Matricardi – ha dichiarato il Sindaco Mariano Calamita - tra i compositori e cantautori di origine  marchigiana  più apprezzati, Lucio Matricardi nei suoi concerti riesce trasportare  il pubblico in un emozionante  viaggio tra le pieghe della  poesia e delle sonorità del mondo.”

  “Abbiamo già avuto un piccolo assaggio dalla musica di  Lucio Matricardi  durante il reading di Stefano Tosoni – ha aggiunto l’assessora alla Cultura Federica Arcangeli – sabato sera avremo l’opportunità di assistere ad un intero concerto live del maestro Matricardi accompagnato dalla sua band composta da  sei altrettanto grandi musicisti. Le sue canzoni, apprezzate dal pubblico,  parlano di storie di strada, di soprusi e di sogni in un itinerario musicale al confine tra il folk, il rock, il jazz e la musica elettronica. Uno spettacolo da non perdere!”

Il cantautore compositore e musicista  Lucio Matricardi accompagnato dalla sua band di grandi musicisti  composta da Tony Felicioli (fl­auto traverso, sax tenore e soprano), Gionni Di Clemente (chitarra, bouzouki e mandolino) Fulvio Renzi (violino), Alberto Ricci (basso elettrico), Michele Lelli (batteria), Manuel Coccia (sinth e programmazione) offrirà al pubblico del Gasparrini le note del suo ultimo successo discografico “Non Torno a Casa da Tre Giorni”.

  “L’album già dal titolo evoca la sensazione di un viaggio appena cominciato. – Ha spiegato Lucio Matricardi - La nascita di quella leggera vertigine che si insinua nell’anima quando colui che parte inizia a perdere il senso dei propri confini, sia geografici che identitari. In questa piccola crepa iniziano ad entrare le luci e le ombre degli altri. In una parola semplice nuovi mondi che per essere veramente assaporati e vissuti necessitano di questa perdita di ego e di sé. Parliamo di una sensazione che vorremmo avere anche riaprendo l’uscio di casa, nel normale svolgimento della nostra quotidianità.”

  Il concerto live proporrà al pubblico un viaggio tra  sonorità acustiche e atmosfere elettroniche, figlie di una ricerca libera e attenta alla valorizzazione del testo. 

La contaminazione è la vera padrone del “genere” dove riescono a convivere ritmi brasiliani, mondi classicheggianti, echi etnici, elettronica grottesca e dance, folk e tradizione cantautorale.  Un impasto sempre al servizio della poesia e limato e cesellato in modo originale proprio per dare vita al racconto.

Mille i personaggi che parlano, donne che muoiono nei campi sotto il sole cocente, ragazze che scoprono il sesso, corteggiatori maldestri che si fanno vincere dalla tenerezza, emigranti che attraccano porti insicuri, enormi pesci magici dall’imprendibile bellezza, amanti consumati che durano in eterno, marinai di frontiera, zingare, clochard danzanti, omosessuali che sbocciano, caporali che umiliano…  un’umanità invisibile che cerca riscatto nella bellezza.

  Lucio Matricardi cantautore, compositore di musiche per cinema e pièce teatrali, nel   2009 partecipa a un festival-tournée sulla canzone d’autore francese con Gino Paoli, Cecilia Gasdia, Marco Ongaro e Ginevra di Marco. Dopo un tour da più di cento date per le piazze del centro Italia con il disco d’esordio “Sogno Protetto”, Matricardi esce  nel 2022 con  il nuovissimo album “Non torno a casa da tre giorni”. Il suo brano “Mozambico” è stato scelto come colonna sonora del trailer del Festival dei Diritti Umani di Napoli, realizzato con frame di più di 40 film da tutto il mondo.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.