Passa ai contenuti principali

Legalità e cittadinanza all’ITTS Divini di San Severino: liberi contro, liberi dalle mafie

 


Sabato 25 marzo, per celebrare con qualche giorno di ritardo la ‘Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie’, gli alunni delle classi quarte del nostro Istituto hanno partecipato ad un incontro con i volontari di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e con il Sostituto procuratore generale della Procura della Corte dei conti per la Regione Sicilia, l’avvocato Marco Cavallaro.

Conoscenza, ricordo e rinascita: queste potrebbero essere le parole guida per ripercorrere gli interventi della mattinata. I volontari Pamela Pierucci e Mauro Mancini, rispettivamente insegnante di Italiano e studente UniMc, hanno presentato l’Associazione e il Presidio di Macerata, intitolato a Ciro Colonna, un diciannovenne di Napoli, vittima innocente della camorra, bersaglio casuale di un proiettile vagante. Ragazzo sfortunato, nel posto sbagliato al momento sbagliato, saremmo portati a constatare, e invece no!

Ciro era proprio dove doveva essere, quando doveva esserci, la mafia no. Sottrarre, allora, alla criminalità organizzata il potere che accumula attraverso il controllo e il possesso del territorio, restituire alla comunità luoghi e spazi, riappropriarsene e farli rinascere dandogli un nuovo scopo civico e sociale, come è avvenuto a Isola del Piano (PU), in cui un bene confiscato è oggi sede di un’associazione di volontariato, la Fattoria della Legalità, centro di formazione e di diffusione della cultura antimafia.

A far emergere la mafia dal sommerso degli affari pubblici, in cui troppo spesso astutamente si cela, contribuisce anche l’attività della Corte dei conti che, come ha spiegato Marco Cavallaro, nella sua variegata e complessa azione di controllo, incrocia spesso, soprattutto in Sicilia, le organizzazioni di stampo mafioso.

Oltre a illustrare, in generale e nel concreto, quelli che sono i compiti della Corte dei conti, Cavallaro ha fatto notare come l’inesistenza di un’organizzazione mafiosa specificatamente marchigiana non significhi che la mafia non abbia le sue infiltrazioni anche all’interno del nostro territorio, restituendo a tutti noi un quadro la cui complessità, lungi dal disarmare, possa invece diventare, si auspica, stimolo e sfida a vigilare e ad agire sempre nel segno della legalità.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.