Passa ai contenuti principali

PCI: il biodigestore è un investimento di oltre € 40.000.000

 



Si è svolto di recente un incontro pubblico organizzato da Europa Verde a Tolentino il 10 marzo scorso, dove siamo stati invitati come Partito che ringraziamo, per approfondire un tema particolarmente importante, il recupero e il riciclo del rifiuto umido attraverso un ‘digestore anaerobico’.

Grazie a un processo chiamato ‘digestione anaerobica’, ovvero il trattamento della frazione umida senza l'utilizzo dell'ossigeno, il ‘biodigestore’, dopo un processo di pre-trattamento e di pulizia, invia l'umido in contenitori sigillati dove sono presenti dei batteri, che favoriscono la trasformazione dell'organico in biogas e digestato.

Il biogas viene sottoposto a un processo di depurazione chiamato ‘upgrading’, grazie al quale si ottiene biometano, va ricordato che il Comune di Fermo e l’Asite hanno ottenuto un finanziamento con fondi PNRR da € 17.500.000 per realizzare un biodigestore da € 25.000.000, ossia un modernissimo impianto di trattamento anaerobico dei rifiuti organici.

Si parla da qualche settimana di questo impianto a livello Provinciale, progetto presentato dal COSMARI alla Provincia per la sua approvazione e per la  realizzazione è stata ipotizzata anche la partecipazione di un privato, noi siamo convinti di alcuni principi basilari: è l’apparato pubblico che deve continuare a mantenere la gestione dei rifiuti urbani, la realizzazione di nuovi impianti va discussa e trattata, senza preconcetti o critiche aprioristiche, coinvolgendo nella discussione e nel processo decisionale cittadini, soprattutto quelli ubicati nel raggio di qualche Km rispetto alla sua collocazione e tutti i territori.

Noi proponiamo che andrebbe individuata una Commissione paritetica, fatta di esperti del settore, rappresentanti di Associazioni ambientaliste e Cittadini/utenti, dove dopo lo studio, (questa tecnologia produce ‘energia elettrica’ e  la sua vendita dovrebbe generare utili finanziari che in parte dovrebbero essere utilizzati a far diminuire i costi della raccolta agli utenti) si dovrebbe  inviare un manuale conoscitivo nelle case di tutti i Cittadini coinvolti, dove si inviti i Sindaci a promuovere una iniziativa specifica alla partecipazione per l’eventuale scelta finale.

Senza dimenticare, non da ultimo, che entro la fine dell’anno il sito di smaltimento di Cingoli avrà raggiunto la sua capienza massima e a tutt’oggi non è stata ancora individuata una nuova zona che dovrà accogliere i rifiuti della provincia di Macerata.

La Federazione provinciale del PCI Macerata

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.