Passa ai contenuti principali

Al Politeama di Tolentino uno spettacolo dedicato a Monna Lisa

 


La Gioconda e un pianoforte... ascoltando le note, Monna Lisa prende coscienza di sé, si libera della tela che la imprigiona e si racconta al pubblico come donna e come icona della pittura mondiale. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino Monna Lisa Unplugged con Maria Letizia Gorga e Cinzia Pennesi al pianoforte, che esegue dal vivo le musiche da lei arrangiate.

Uno spettacolo entusiasmante tra teatro e musica per la regia di Pino Ammendola, liberamente ispirato al libro ‘No, la Gioconda no’ di Carla Cucchiarelli. Video art di Claudio Ammendola e Sara Angelucci.

Ironica, sfuggente e sensuale, la Monna Lisa è stata di volta in volta amata e idolatrata, ma anche irrisa e vandalizzata. Le emozioni della ‘persona’ madonna Lisa di messer Giocondo e la storia e le vicissitudini del quadro più famoso del mondo, il tutto punteggiato e contrappuntato dalle canzoni e dai pezzi musicali dedicati alla Gioconda. Sullo sfondo la miriade di immagini che l’hanno vista esaltata, deturpata, modificata... in qualche modo cannibalizzata. Maria Letizia Gorga partendo proprio da Monna Lisa continua il racconto su altre grandi figure femminili.

Attrice e cantante, Maria Letizia Gorga è stata diretta in teatro da importanti registi come Vassiliev, De Simone, Albertazzi, Scaparro, Barra, Micol, Ammendola, Sepe, Russo, Pesce, Giordano, Pedroni, Giorgetti, La Manna, Gazzara, Tamburi, Prosperi, Belli, Piccoli, Lombardo Radice, Pera Tantina de La Fura dels Baus, Oliviero, e  altri e ha collaborato con grandi musicisti come Nicola Piovani, Ezio Bosso, Germano Mazzocchetti.

Ha lavorato sull’interpretazione e la diffusione della poesia con Achille Millo, Elio Pecora, Edoardo Sanguineti, Corrado Calabrò, il Maestro Fausto Razzi, l’Einaudi e il festival Mediterranea diretto da F. Bettini, e per l’Odin Teatret.

Ha composto ed interpretato per il Macerata Opera Festival ‘Mediterranea, onde sonore’ melologo per voce ed archi musicato e diretto dal Maestro Cinzia Pennesi e da Carla Magnan, Carla Rebora e Roberta Vacca. Ha inciso il disco de ‘La Cantata dei Pastori’ di Peppe Barra e del ‘Decameron’ di Renato Giordano, entrambi con le musiche originali di Lino Cannavacciuolo. E’ nel film Youth di Paolo Sorrentino e nella sua colonna sonora con il brano ‘A ma maniere’ di P. Sevran.

Commenti

Post popolari in questo blog

Massimo Vitali: laurea in chimica analitica

  Massimiliano Vitali che questa mattina, giovedì 13 aprile, ha conseguito il titolo di dottore. Il 57enne di Tolentino si è laureato in Chimica presso l'Università degli studi di Camerino. Massimiliano, collaboratore scolastico presso l'IPSIA di Tolentino, ha concluso il suo percorso accademico con una tesi in chimica analitica dal titolo ‘Valutazione di materiali adsorbenti per il campionamento di BVOC’. A festeggiarlo gli orgogliosi compagni di studi Diego e Francesca, i parenti e gli amici tutti, ai quali si aggiungono gli auguri della redazione di LaScansione.net.

Il sindaco Sclavi visita la Poltrona Frau

  Mauro Sclavi in questi primi giorni da Sindaco è stato subito invitato a partecipare a riunioni con alcune delle realtà produttive più importanti della Città. Prima fra tutte la Poltrona Frau. Il neo primo cittadino si è incontrato con l’Amministratore Delegato Nicola Coropulis. L’incontro particolarmente cordiale è servito, oltre che per conoscersi personalmente, per studiare strategie comuni volte al rilancio della manifattura tolentinate, sempre molto apprezzata per qualità e manualità a livello mondiale e per studiare possibili sinergie da adottare per la promozione turistica, anche grazie al Frau Museum. Condivisa anche la visione sociale e lavorativa che aveva Adriano Olivetti in merito alla qualità di vita che veniva ad essere migliorata e illuminata da uno stile comportamentale così come ha dimostrato di avere la Poltrona Frau sul nostro territorio.   

A Tolentino si possono consumare gli ortaggi con cautela

  Nei giorni scorsi, come si ricorderà, si è sviluppato un incendio presso la ditta Rimel S.R.L. sita in localitò Casette Verdini nel Comune di Pollenza. A tal proposito il Sindaco Sclavi aveva ritenuto di adottare alcune misure a tutela della salute e della incolumità pubblica. Preso atto della comunicazione pervenuta dal Dipartimento di Prevenzione - ASUR Marche Area Vasta 3, riguardante la comunicazione in esito ai campioni effettuati in campo su vegetali a foglia larga per la ricerca di contaminanti, dalla quale si evince “ .. che la fase acuta dell'incendio si è risolta nell'arco delle 48 ore e che nelle valutazioni dei valori dei contaminanti sono state prese in considerazione le misure standard di incertezza analitica come indicate dai laboratori di riferimento, in questo primo step, il suddetto monitoraggio ha dato esito favorevole per le filiere alimentari”, consider