Passa ai contenuti principali

A Tolentino ritorna la ‘Passione di Cristo’



Sabato 1 aprile alle ore 21,15, dopo tre anni di fermo per la pandemia, torna in contrada Bura, la Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo, organizzata dall’Associazione ‘Don Primo Minnoni’, giunta alla XIX edizione.

Per sottolineare l’importanza della ripresa e della partecipazione dell’associazione al circuito nazionale di Europassione per l’Italia, coinvolto in questi anni nel riconoscimento di queste rappresentazioni come patrimonio immateriale Unesco, sabato 18 marzo in Sala Mari a Tolentino, si è svolto l’incontro ‘Il patrimonio culturale immateriale delle Marche. Le Sacre Rappresentazioni delle Passioni di Cristo’, in cui per la prima volta sono state accolte a Tolentino le altre realtà marchigiane che aderiscono al sodalizio nazionale Europassione per l'Italia: l’Associazione Culturale La Turba di Cantiano; l’associazione Centro Turistico Giovanile ‘Val Musone’ Aps che organizza ‘La Sacra Rappresentazione de La Morte Del Giusto’; la delegazione di ‘Sassoferrato, Città della Passione’ e la Pro-Loco Serravalle di Carda e Monte Nerone, che promuove l’evento ‘La Passio’ di Serravalle di Carda.

Tra i numerosi interventi, da sottolineare quello dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi, che ha riconosciuto il valore delle Sacre Rappresentazioni Popolari nell’offerta culturale e turistica, nel coinvolgimento sociale, nella promozione del volontariato. L’assessore ha evidenziato l’importanza del lavoro in rete e, parlando del convegno promosso a Tolentino che tende ad unire le diverse realtà marchigiane, lo ha definito esempio virtuoso da premiare.

Flavio Sialino, Presidente di Europassione per l’Italia, ha spiegato l’importanza dell’adesione alla ‘Rete dei Sindaci delle città delle Passioni di Cristo’, che mira a salvaguardare le tradizioni delle Sacre Rappresentazioni.

Forti anche di questa esperienza di confronto, sabato 1 aprile dunque, volontari e organizzatori stanno ultimando gli ultimi preparativi per il giorno della rappresentazione che quest’anno si presenta con una importante novità: la realizzazione dal vivo dell’Ultima Cena.

Questo significativo momento, ricordato negli anni precedenti attraverso i bellissimi filmati di Fabio Palmieri, quest’anno verrà rappresentato dal vivo dai figuranti di Gesù e degli Apostoli nello stesso luogo adeguatamente preparato dove avveniva precedentemente la proiezione. La regista Ada Borgiani è già a lavoro da settimane insieme al comitato tecnico per offrire all’attento pubblico quel fondamentale episodio che precede gli eventi che condurranno alla Passione di Cristo.

A questa edizione prenderà parte anche il Coro misto ‘Haliaetum’ della Comunità degli italiani ‘Pasquale Besenghi degli Ughi’ di Isola d’Istria, città gemellata con Tolentino che la scorsa estate, in collaborazione con la Pro Loco TCT, ha ospitato il Coro della Bura. Gli istriani domenica 2 aprile alle ore 18,00 terranno un concerto presso il cine teatro dello Spirito Santo in Piazza Togliatti, aperto dal Coro di Santa Maria Del Monte di Macerata insieme a quello della Bura, a cui tutti sono invitati a prendere parte.

Dopo tre anni di stop per la pandemia, anche il CAI di San Severino Marche torna a proporre un’uscita in notturna con gli iscritti al Club Alpino che da San Severino Marche si dirigeranno a piedi verso le colline della Bura.

L’evento gode del patrocinio dell’Unione Montana Monti Azzurri, di Europassione per l’Italia oltre ovviamente del Comune di Tolentino. Molte le collaborazioni allacciate anche per questa edizione con le realtà del territorio come il Comitato Festeggiamenti Quartiere Repubblica, il Comitato di Contrada Le Grazie, il Cb Club Maceratese.

Come sempre per raggiungere la contrada nel giorno della rappresentazione, ci saranno le navette che partiranno dall’ex consorzio di Tolentino, dal parcheggio delle Terme Santa Lucia, dalla vecchia strada parallela alle Terme, dalle ore 20 ogni 15 minuti. L’associazione ci tiene a ringraziare il Comune di Tolentino, i Comuni, gli enti, le associazioni che stanno contribuendo in pieno clima solidaristico alla logistica dell’evento, fornendo in modo gratuito i mezzi di trasporto.

In caso di maltempo la rappresentazione verrà rinviata a domenica 2 aprile ore 21,15. Per restare aggiornati è possibile consultare la pagina facebook ‘Passione di Cristo’. Per info: associazionedonprimominnoni@gmail.com.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.