Passa ai contenuti principali

A Tolentino il coro di Isola d’Istria

 


In questi giorni sarà ospite della Città di Tolentino una delegazione del Comune sloveno gemellato Isola d’Istria guidato dal vicesindaco e rappresentante della Comunità autogestita italiana Agnese Babic e formata dai componenti del Coro Haliaetum.

Gli ospiti arriveranno a Tolentino nel pomeriggio di sabato 1 aprile e alle ore 17.00 saranno ricevuti ufficialmente dal Sindaco Mauro Sclavi e dall’Amministrazione comunale. In serata assisteranno alla sacra rappresentazione della Passione di cristo alla Bura. Domenica 2 aprile è prevista, in mattinata la vista della Città e dei musei oltre a incontri con i rappresentanti delle associazioni cittadine.

Alle ore 18.00 al Teatro Spirito Santo, in piazza Togliatti, concerto con i cori della Bura, di Santa Maria del Monte di Macerata con la partecipazione del Coro Haliaetum. Uno spettacolo per favorire incontri di note e per rafforzare i vincoli di amicizia tra le due Comunità. L’evento è organizzato dalla Pro Loco TCT.

Il coro misto Haliaetum della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola prende il nome dall’antica denominazione latina della cittadina istriana. Il coro è stato costituito nel 1975 e vanta un’ininterrotta attività. Sostiene regolarmente concerti in  Slovenia, Italia, Austria e Croazia. Il repertorio del coro comprende canti corali, popolari, sacri, gospel e di musica leggera. Ha inciso diversi cd. Da novembre 2021 il coro è diretto dalla maestra Lora Pavletič. Il coro Haliaetum porta con sé il desiderio di cantare assieme ancora per tanti e tanti anni perché ‘Chi canta mal non pensa’.

E sabato 1 aprile alle ore 21,15, dopo tre anni di fermo per la pandemia, torna in contrada Bura, la Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo, organizzata dall'Associazione Don Primo Minnoni, giunta alla XIX edizione.

Questo significativo momento, ricordato negli anni precedenti attraverso i bellissimi filmati di Fabio Palmieri, quest’anno verrà rappresentato dal vivo dai figuranti di Gesù e degli Apostoli nello stesso luogo adeguatamente preparato dove avveniva precedentemente la proiezione. La regista Ada Borgiani è già a lavoro da settimane insieme al comitato tecnico per offrire all’attento pubblico quel fondamentale episodio che precede gli eventi che condurranno alla Passione di Cristo.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.