Passa ai contenuti principali

Numerosi riconoscimenti dell'ASI per l'attività organizzativa del Caem/Scarfiotti 2022

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti ASI è avvenuta a Torino nei giorni scorsi
  Al termine di una vivace stagione organizzativa 2022 l’Automotoclub Storico Italiano ha consegnato i riconoscimenti ai club ed ai soci meritevoli per l’attività nel motorismo storico durante il Gala delle Premiazioni effettuato presso le Grandi Officine Riparazioni di Torino. Nella manifestazione, preceduta dall’ASI Giovani Meeting che ha messo in risalto la vivacità dei programmi futuri, Il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha ricevuto diversi riconoscimenti:

il Premio Circuito Tricolore per la “Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza motociclistica, il Premio Cultura per l’evento teatrale “1924: 1° Circuito del Chienti e Potenza” presentato durante la scorsa 26^ edizione della Rievocazione del circuito motociclistico, il Premio Giovani per l’organizzazione de “I Giovani di Lodovico”, l’Encomio ASI per la “240 minuti sotto le stelle” la prima classica invernale organizzata nelle Marche, la Pedivella d’Oro personale ad Antonio Brachetta per la partecipazione a diversi eventi ASI per moto d’epoca.

Erano presenti, oltre a tutto lo stato maggiore dell’ASI presieduto da Alberto Scuro, anche Il Ministro della Funzione Pubblica Paolo Zangrillo e numerose altre personalità del mondo della politica, civile e naturalmente del motorismo storico, come Paolo Pininfarina vicepresidente ASI, Tonino Lamborghini e Mario Righini.

La vetrine di queste premiazioni nazionali ha evidenziato ancora una volta la qualità e la genialità organizzativa del CAEM/Lodovico Scarfiotti, dal 1976 punta di diamante delle associazioni del settore, primo club federato delle Marche e tra i primi ad essere fondati nella penisola.

A Torino si sono anche discussi i calendari 2023 delle manifestazioni nazionali. Per quanto riguarda il CAEM/Scarfiotti questi sono gli appuntamenti fissati:

23 aprile - 26^ Dal bel mare al bel monte (auto) 14 maggio - 29° Giro delle Abbazie (auto) 30 giugno/2 luglio - 26° Trofeo Scarfiotti (auto) 8 luglio - 2° I Giovani di Lodovico (auto) 25-27 agosto - 27^ Rievocazione Circuito Chienti e Potenza (moto) 22-24 settembre - 27^ Due Giorni del Conero (auto) 15 ottobre - 3° Circuito dell’Infinito (moto)

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.