Passa ai contenuti principali

L’arte di tutelare l’arte: gli studenti dell’ITTS riscoprono il patrimonio artistico e culturale del territorio

 


Da ottobre 2022 la prof.ssa Daniela Angeloni, con la collaborazione di altri docenti dell’ITTS Divini di San Severino Marche, ha organizzato con gli studenti delle classi quarte alcune attività ed uscite didattiche per riscoprire la bellezza e il valore dei monumenti e delle opere d’arte del territorio.

Il progetto, che rientra nell’ambito dell’Educazione Civica secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 sulla conoscenza e salvaguardia del patrimonio storico e culturale, è iniziato in classe con la ricerca di foto e informazioni sui capolavori e la storia delle loro città di origine, presentati poi attraverso lavori in PowerPoint realizzati dagli stessi alunni, suddivisi in piccoli gruppi.

A novembre e dicembre i ragazzi hanno visitato alcuni luoghi-simbolo dell’arte e della cultura settempedana: la chiesa e il chiostro di san Domenico, la Pinacoteca Comunale, l’antica Basilica di san Lorenzo in Doliolo con gli affreschi dei fratelli Salimbeni e il corpo rivestito d’argento del Santo vescovo Severino. Nelle varie uscite didattiche le classi sono state accompagnate, oltre che dai docenti, da esperti e guide d’eccezione come l’arch. Muzi Marcello, il prof. Angelo Cantenne e l’ing. Moriconi Stefano.

Attraverso le vie del centro storico di San Severino gli studenti si sono lasciati trasportare dalle trame della storia e dalle bellezze della città attraverso targhe, monumenti, edicole ed antichi palazzi, davanti alle facciate di piccole chiese ancora chiuse per il terremoto, come quelle di San Filippo, San Rocco, San Giuseppe e Sant’Agostino.

Il sisma del 2016 purtroppo ha fortemente danneggiato il patrimonio artistico del nostro territorio: questa situazione critica ha spinto i ragazzi a riflettere sul prima e sul dopo, per essere maggiormente consapevoli delle bellezze naturali, religiose e culturali che fanno parte della vita dei nostri paesi, ma anche della nostra esistenza passata e presente.

Per questo motivo l’8 febbraio all’Aula Magna dell’istituto le classi quarte hanno partecipato ad un incontro con la dott.ssa Barbara Mastrocola, direttrice del MARec, il Museo dell’Arte Recuperata, aperto da qualche mese per iniziativa della Diocesi  con lo scopo di conservare e far ammirare alcune opere uniche salvate dal terremoto e depositate presso l’ex palazzo vescovile di San Severino.

A primavera è prevista un’ulteriore uscita per visitare Colpersito,  il duomo antico, l’attiguo museo archeologico e, scendendo dal Castello delle due torri,  arrivare alla chiesa di Madonna dei Lumi dove è in programma un incontro con il Cardinale Edoardo Menichelli. Come già elaborate per il Natale sulla Natività nell’arte, anche per la Pasqua gli alunni realizzeranno delle cartoline virtuali con opere pittoriche riguardanti il tema della Passione di Cristo.

Il lavoro di questi mesi ha coinvolto molte discipline scolastiche, ma soprattutto ha reso protagonisti i ragazzi, a volte come guide artistiche preparatissime e attente alla riscoperta delle realtà storico-culturali che li circonda. Queste ultime parlano ancora al nostro cuore alla nostra mente, della bellezza del mondo e dell’uomo. Per questo luoghi, opere, monumenti e personaggi vanno conosciuti, amati, salvaguardati e promossi come ricchezza, dal valore inestimabile e perenne per tutti.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.