Passa ai contenuti principali

Istituito un fondo nazionale per il sostegno del ‘caregiver familiare’



E’ stato pubblicato l’Avviso Pubblico i caregiver familiari, ossia “la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra  parte  dell’unione civile tra persone dello stesso sesso  o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, di un  familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento”.

L’intervento deve intendersi come un intervento che riveste carattere sperimentale. L’intervento posto in essere dalla Regione Marche persegue l’obiettivo di attivare e/o potenziare sul territorio il valore sociale del caregiver familiare e ad offrire a questa figura un supporto nell’attività di cura e di assistenza del proprio familiare.

Per accedere al contributo relativo all’intervento caregiver familiare occorre siano presenti i seguenti requisiti: la persona assistita dal caregiver familiare deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria territorialmente competente, nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA e residente in uno dei Comuni dell’ATS 16;

la persona assistita dal caregiver familiare in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima sia in vita alla data di presentazione della domanda; l’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita. 

Sono escluse dal contributo i caregiver familiari di persone che ricevono contributi per i seguenti interventi: ‘Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica’; a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla DGR n.475/2019; ‘Assegno di cura’ rivolto agli anziani non autosufficienti nell’ambito del Fondo per le non autosufficienze; Contributo ministeriale e regionale relativo al progetto ‘Vita Indipendente’.

Si ricorda che può presentare domanda il caregiver familiare che svolge l’attività di assistenza in maniera continuativa e globale in possesso di ISEE ordinario in corso di validità.

La domanda redatta su apposito modello, dovrà pervenire tramite PEC a montiazzurri@pec.it o inviate per posta con raccomandata e ricevuta di ritorno (nel qual caso farà fede il timbro postale di partenza) o consegnate a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 16 UNIONE MONTANA DEI MONTI AZZURRI DI SAN GINESIO – UFFICIO SERVIZI SOCIALI - via Trento e Trieste snc, 62026 San Ginesio (MC), entro e non oltre il 6 marzo 2023.

Le domande pervenute oltre il termine previsto e/o in difformità con le modalità di presentazione sopra specificate verranno escluse dalla valutazione e ammissione in graduatoria. Non sono validi i protocolli di arrivo immessi da altri Enti/Comuni/Servizi al di fuori dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio.

Al momento della presentazione la domanda deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione: attestazione ISEE ordinario, riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.). Copia di un valido documento di identità del caregiver familiare che sottoscrive la domanda di contributo. La dichiarazione ISEE, allegata alla presente domanda, potrà essere sottoposta a verifiche e controlli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

L’entità a favore dei destinatari è pari ad € 1.200 caduno e non costituisce vitalizio. Il contributo verrà erogato partendo dal primo in graduatoria fino ad esaurimento delle risorse assegnate dalla Regione Marche all’ATS 16. L’entità del fondo sarà erogata in una unica soluzione solo ed esclusivamente attraverso conto corrente postale o bancario intestato o cointestato al caregiver beneficiario (non sono validi libretti postali o carte prepagate).

Il Coordinatore dell’ATS 16, in collaborazione con i competenti servizi sociali, attiva una fase istruttoria per definire gli aventi diritto. In particolare verrà predisposta una unica graduatoria sulla base del minor reddito. La graduatoria sarà stilata tenendo conto dell’ISEE del caregiver familiare.

Nel caso di pari punteggio si applica il criterio dell’età maggiore del caregiver familiare. La graduatoria è approvata dall’Ambito Territoriale Sociale 16 entro 30 giorni dal termine indicato nel Bando di  Ambito per la presentazione della domanda da parte del caregiver familiare. Nel caso di pari punteggio si applica il criterio dell’età maggiore del caregiver familiare. Il beneficiario dovrà sottoscrivere il Piano Assistenziale Individuale (PAI) ai sensi della DGR n. 111/2015 dal quale si evince la modalità assistenziale rivolta al disabile gravissimo.

Per reperire i modelli di domanda ed ottenere eventuali informazioni rivolgersi all'Assistente sociale Dott.ssa Catia Zacconi Ambito Territoriale Sociale 16, via Trento e Trieste snc – 62026 San Ginesio (MC) - tel: 0733/656336 (interno 5 e poi 3) Ufficio Servizi Sociali/ Sportelli UPS del comune di Tolentino: www.ats16.it; www.unione.montiazzurri.it; www.comune.tolentino.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.