Passa ai contenuti principali

A Tolentino ‘Dipende da Noi’ organizza un incontro sull’agricoltura sociale

 


Il gruppo locale di Tolentino del movimento politico-culturale regionale ‘Dipende da Noi’ organizza un incontro formativo dal titolo ‘La Bioagricoltura Sociale: cura per la terra e tutela dei diritti’, venerdì 3 febbraio ore 21.15 all'Auditorium della Biblioteca Filelfica.

 I relatori saranno il professore ordinario di Botanica presso l'Università Politecnica delle Marche Fabio Taffetani e il docente di Etica Sociale, Filosofo, Pedagogista, Teologo, Antropologo e coordinatore di progetti sul caporalato Vincenzo Castelli, che ci accompagneranno in un’ampia riflessione per cercare di rivoluzionare tutte le coordinate con le quali si pensano il rapporto con la terra e con la natura, il lavoro agricolo, l'uso di pesticidi e prodotti chimici, il sistema di commercializzazione dei prodotti finalizzata all'educazione ecologica e anche l'educazione alimentare, soprattutto per parlare di un’equa distribuzione delle risorse e promuovere una nuova legislazione per l'agricoltura biologica non solo come semplice nicchia del mercato, ma come nuovo paradigma per tutta l'agricoltura e cercare una svolta nell'agronomia e nelle università di scienze agrarie che non siano conniventi con le multinazionali.

Per affrontare e ‘denunciare’ come, nell'agricoltura dominante e tossica, si radichi anche lo sfruttamento lavorativo delle persone e in particolare dei migranti, infatti da uno studio specifico si è dimostrato che in 10 regioni italiane, il caporalato è un sistema diventato ‘normale’ e spesso non visto o tollerato dalle autorità che sarebbero competenti a sradicarlo, cercheremo con i due relatori di parlare delle persone sfruttate nei campi e di come bisogna costruire una risposta culturale, sindacale e politica che liberi queste persone.

Il focus del nostro incontro con la nostra comunità è non pensare all'agricoltura biologica e a quella sociale, equa e democratica come a due versanti separati. C'è un'unica proposta di bioagricoltura sociale e democratica che punti a liberare sia le persone che lavorano, sia la terra, sia chi poi mangerà i prodotti della terra e avrà la salute tutelata.

I coordinatori

Salcocci Barbara

Nazzareno Tiranti

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.