Passa ai contenuti principali

Villaggio digitale a Tolentino: digitale come opportunità per i giovani e non solo

 


L’Amministrazione comunale di Tolentino aderisce per la prima volta al progetto dell’Associazione Red-Rete Educazione digitale ‘Villaggio digitale’ e lo fa con l’idea che non si può più aspettare per coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza delle buone pratiche digitali.

Per l’assessore Elena Lucaroni, che ha sposato l’idea con entusiasmo “è fondamentale lavorare precocemente direttamente sui ragazzi ma anche sulle famiglie, mettendoli di fronte al problema offrendogli gli strumenti necessari per affrontarlo e superarlo a partire dalla conoscenza”.

I partner del progetto sono Associazione ‘Red – Rete educazione digitale’, che promuove questa prima edizione a Tolentino, insieme al Comune di Tolentino, al Garante dei diritti della persona - Regione Marche e al Corecom, all’Istituto Gentili di Macerata, all’Asur Area vasta 3 con il Dipartimento Dipendenze e Prevenzione, le Università di Macerata, di Camerino e la Politecnica delle Marche, alle associazioni costituenti RED, Aiart, Age Marche, Help SOS Salute e Famiglia, Cogito, Sentinelle del Mattino, Camera Minorile e della Famiglia delle Marchee all’ associazione Glatad onlus. 

Il progetto prevede una serie di incontri formativi diretti alle scuole della città, con la partecipazione degli istituti comprensivi ‘Lucatelli’ e ‘Don Bosco’. A bambini e giovani viene offerta una formazione con l’obiettivo di partecipare poi alla sfida 'Campioni del Villaggio digitale' per scoprire quale sarà la classe più ferrata sul tema delle buone pratiche digitali e per la partecipazione a ‘Tutta Scena nell’Era digitale’, il progetto teatrale che vedrà sul palco una classe di entrambe le scuole che metteranno in scena quanto appreso durante gli incontri.

 Ci saranno momenti di formazione dedicati anche ai genitori, momenti voluti fortemente dall’assessore che ritiene utile che l’educazione digitale parta anche dalla famiglia: “Le buone pratiche dell’Era digitale – concludono Raffaele Daniele, Daniela Zepponi e Andrea Foglia, rispettivamente presidente e vice presidenti di Red – sono sempre più al centro dell’attenzione di una comunità che decide di fare Rete, che lavora e s’impegna per evitare i rischi e favorire il buon uso degli strumenti”.

L’evento, che avrà il suo clou in primavera, prevede diverse giornate di sfide, rappresentazioni teatrali e convegni durante le quali sarà consegnata all’Amministrazione comunale la targa che attesterà l’impegno profuso nel progetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.