Passa ai contenuti principali

Per Avis Moie è stato un 2022 entusiasmante

E sta volgendo al termine con ulteriori soddisfazioni grazie ai numerosi giovani che si sono avvicinati all’associazione.
In occasione delle festività natalizie è partita la nuova campagna Avis Moie, “Cogli l’invito a donare”, che vede protagonisti alcuni dei giovani iscritti dando vita al monumento Avis di Moie  al parco della Fornace.

Dopo il periodo pandemico 2020-2021, durante il quale l’Avis ha dovuto rivedere il calendario delle attività di promozione al fine di rispondere alle nuove esigenze del territorio, il 2022 si è caratterizzato per una ripresa a pieno ritmo.

Sono infatti ripresi gli incontri nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, le iniziative rivolte ai giovani, le collaborazioni nel territorio con altre associazioni di volontariato e sportive.

In occasione del Natale sono stati consegnati i tradizionali quaderni a tema Avis per un totale di 1803, distribuiti tra gli alunni dei comuni di Castelbellino, Castelplanio, Maiolati Spontini, Monte Roberto, Rosora e Serra San Quirico, nel cui territorio si è collaborato con l’Avis locale. Gli alunni coinvolti frequentano l’I. C. Carlo Urbani, l’I.C. Beniamino Gigli e l’I.C. Don Mauro Costantini. Durante il periodo pre Natalizio le due sedi Avis, a Moie e a Pianello Vallesina, hanno avuto aperture straordinarie per accogliere gli associati e scambiare gli auguri.

Tutte queste attività hanno permesso di ritornare tra le persone coinvolgendo tante famiglie e futuri donatori. Con l’evento promozionale AperiAvis di settembre organizzato per la fascia 18-25 anni, tanti giovani hanno iniziato a manifestare interesse sia per l’associazione sia per la donazione. 

  “Nei mesi successivi all’AperiAvis, la fascia d’età 18-25 anni, considerata la più difficile da “conquistare”, ha registrato per Avis Moie più donazioni di sangue rispetto alla media nazionale. Questo dato ci ha confermato la valenza di attività rivolte ai giovani verso i quali Avis Moie ha sempre mantenuto alta l’attenzione, come fosse una vocazione – commenta Simonetta Scortichini, presidente Avis Moie –  Grazie all’ingresso di nuovi volontari under 25, l’associazione si è arricchita di nuova linfa e l’auspicio è di continuare a seminare e proseguire con rinnovato impegno”. Prima di Natale si registrano 516 donatori iscritti ad Avis Moie a fronte dei 480 dello scorso anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.