Passa ai contenuti principali

Al Politeama arriva ‘Terzo Tempo’: cortometraggio con Saverio Marconi

 


Stasera, alle 21.15, il Politeama di Tolentino ospita la proiezione di ‘Terzo Tempo’, cortometraggio del regista sarnanese Stefano Monti che interverrà a fine proiezione insieme a Saverio Marconi che ha interpretato il ruolo dell’arbitro Michele nel cortometraggio. 

“Era molto tempo che non ero più di fronte a una macchina da presa e tornare a fare cinema è stata un’esperienza emozionante, ha commentato Saverio Marconi. Quando ho letto la sceneggiatura mi è sembrata molto interessante e, quando ho visto il risultato finale, poi, sono stato davvero colpito dalla bellezza del corto, della sua magnifica fotografia e della precisione della narrazione”.

Il corto (già vincitore del premio della giuria popolare al festival Storia in Corto di Mentana (Roma) e selezionato a festival nazionali e internazionali come l’I-Fest - International Film Festival di Castrovillari (CS), il Veterans Film Festival di Sydney (Australia), il Rome Independent Film Festival (RM) e l’Asti Film Festival (AT) si ispira a un fatto realmente accaduto a Sarnano nella primavera del 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A.

Sullo sfondo di questo evento storico, ‘Terzo Tempo’ racconta la storia di un’amicizia sigillata in giovinezza da un patto di sangue e poi corrosa dall’avvento Seconda Guerra Mondiale che sgretola vite e rapporti umani.

Tra maestranze e attori, al corto hanno lavorato quasi cinquanta persone. Nei ruoli principali, oltre a Saverio Marconi, compaiono altri interpreti di rilievo del panorama nazionale, come Jacopo Olmo Antinori (‘Io e Te’, ‘I nostri ragazzi’) e Aglaia Mora (‘Il Commissario Montalbano’, ‘Don Matteo’).

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.