Passa ai contenuti principali

A Tolentino sold out per Marco Postacchini Big Band

 


Gran finale per la stagione jazz del Politeama che ha tenuto a battesimo lunedì 26 dicembre ‘One Finger Snap’, l’ultima fatica discografica di Marco Postacchini targata Alfa Music. Accompagnato dalla Big Band che porta il suo nome, venti musicisti di alto livello che da anni condividono con lui le scene musicali, Marco Postacchini, sassofonista, compositore e arrangiatore fra i più brillanti nel panorama nazionale, ha entusiasmato il pubblico con un programma accattivante di immediata presa, all’insegna di un sound marcatamente latin.

Il musicista marchigiano, che vanta la collaborazione ad oltre  cinquanta progetti discografici in qualità di sideman,  opera da diversi anni sul territorio italiano con le sue formazioni e ha all’attivo tre album: ‘Lazy Saturday’, ‘Do you agree?’ con ospite Fabrizio Bosso ed ‘Old stuff, new box’ con la partecipazione di Fabio Zeppetella e Ada Montellanico.

Il concerto, organizzato in collaborazione con l’associazione musicale ‘Tolentino Jazz’, ha preso il via con ‘Old Box’, composizione originale del band leader, seguita da ‘One Finger Snap’, brano di Hancock che oltre a dare il titolo all’album ne sintetizza caratteristiche e sonorità.

Il coinvolgente live, che da subito ha raccolto calorosissimi applausi, è stato impreziosito dalla partecipazione della cantante Marta Giulioni che ha interpretato con grande sensibilità e raffinatezza classici di Jobim come ‘Insensatez’, arrangiata e riarmonizzata in modo molto personale da Postacchini, e ‘No More Blues’, la versione in lingua inglese di ‘Cheuga de Saudade’, composizione del 1957 che diede il via alla nascita della bossa nova.

Altri brani del disco, ‘Aqui Oh!’ di Toninho Horta e lo standard ‘Nature Boy’ hanno confermato ulteriormente le doti vocali della Giulioni e la sua bravura nell’improvvisazione. Sempre pregevoli e di ottimo impatto le composizioni originali di Postacchini, sono l’emblema di un jazz contemporaneo fresco e avvincente che  cattura sin dal primo ascolto, in cui, sia la qualità degli arrangiamenti, sia il materiale armonico e melodico conducono ad un flusso musicale pulsante e carico di energia.

L’ensemble di Postacchini, affiatatissimo, trascinante e dinamico, ha ospitato fra le sue fila un cast stellare di solisti composto fra gli altri dal trombonista, compositore e arrangiatore Massimo Morganti, leader da vent’anni della Colours Jazz Orchestra, dalla carismatica prima tromba Davide Ghidoni, dai sassofonisti Simone La Maida e Fabio Petretti, dal sax baritono Rossano Emili e dai trombettisti Samuele Garofoli e Antonello del Sordo.

Insieme allo stesso Postacchini, questi musicisti sono stati protagonisti di eccellenti performance di improvvisazione, fra cui è doveroso citare in particolare quella del polistrumentista Maurizio Moscatelli che ha strabiliato con il suo solo di flauto soprano.

Non va dimenticato anche l’importante ruolo rivestito dalla sezione ritmica, motore propulsivo dell’ensemble, composta da Stefano Paolini alla batteria, Gabriele Pesaresi, contrabbasso e basso elettrico, Beppe Stefanelli alle percussioni e Emanuele Evangelista al pianoforte. L’apprezzatissima esibizione si è conclusa con ‘Wives and Lovers’, jazz waltz di Burt Bacharach e con una vivace versione di “Rosalina” di Fabio Concato come bis finale.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.