Passa ai contenuti principali

A Tolentino occasioni per il Capodanno

 


A dare il buon augurio per il nuovo anno la città di Tolentino per l’occasione ha scelto il Concerto di Capodanno. Si respira aria di attesa per l’evento che sarà ospitato nella suggestiva cornice del Teatro Nicola Vaccaj. Ritorna, infatti, dopo più di 10 anni di assenza l’attesissimo Concerto di Capodanno che per l’occasione vedrà la straordinaria presenza dell’orchestra Salvadei Brass.

Il Salvadei Brass (decimino di ottoni e percussioni) è presenza stabile da un ventennio alle stagioni liriche dello Sferisterio di Macerata. E’ composto da musicisti provenienti da alcune fra le più prestigiose orchestre italiane. Ha al suo attivo innumerevoli tournée concertistiche a livello nazionale (tra cui Alcamo, Roma, Avellino, Lecco, Modena, Parma, Cervia, Genova, Milano) ed internazionale (Germania, Ucraina, Rep. Ceca, Brasile, Francia, Malta).

Lo spettacolo è firmato da Marco Gasparrini, Direttore artistico della Salvadei Opera&Concert, e la vera protagonista dell’evento sarà la musica. La performance concertistica si snoderà in due parti: la prima parte sarà incentrata sull’esecuzione tratta dalle più importanti sinfonie e suite operistiche abbracciando il periodo verista, la seconda, più brillante, sarà caratterizzata da brani trascritti appositamente per l’organico che toccano il Novecento americano, fino a giungere a brani di genere, stile e provenienza alquanto eterogenea dal musical, al latino-americano, a musiche da film. 

Un’occasione imperdibile per dare il benvenuto al 2023 non soltanto per gli amanti della musica, ma un’opportunità per lasciarsi trasportare dal vivo dal suo fascino e per vivere appieno l’atmosfera natalizia. L’evento, patrocinato dal Comune di Tolentino, è sostenuto da: Formato Srl di Tolentino, Big Mat di Fabio Sbaffi Srl di Villa Potenza, e Fabiola Coiffeur di Cartechini Fabiola di Macerata. L’iniziativa musicale gode del patrocinio del Ministero della Cultura.

Il Concerto di Capodanno avrà inizio alle ore 21.00. Il costo del biglietto è di 10,00 euro. Ridotto 5,00 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0733.960059 – 0733.230735. Online: www.vivaticket.com.

Inoltre per gli eventi religiosi per la fine dell’anno: sabato 31 dicembre alla Basilica di San Nicola, alle ore 18.30, sarà celebrata la Santa Messa e il Te Deum. Il nuovo anno si apre domenica 1 dicembre, sempre alla Basilica di San Nicola, alle ore 18.30, con la Santa messa e il canto del Veni Creator.

Infine come tradizione, in occasione dell’epifania vengono promosse diverse iniziative: venerdì 6 gennaio dal Ponte del diavolo, alle ore 16.00 partenza del Corteo delle Befane con arrivo in Piazza della Libertà alle ore 17.30. A seguire Raduno delle Befane, a cura dell’associazione ‘Ponti del diavolo’. Sempre venerdì 6 gennaio alla Basilica di San Nicola alle ore 10.30/12.00/18.30 Santa Messa ed arrivo dei Re Magi.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.