Passa ai contenuti principali

A Tolentino atmosfera natalizia

 


L’Amministrazione comunale per questo Natale 2022 ha fatto realizzare una cartina che consente di effettuare una divertente quanto interessante passeggiata alla scoperta dei presepi allestiti nei vari punti della Città.

Infatti, con grande creatività e fantasia, sono stati realizzati, come tradizionalmente viene fatto ogni anno, tanti presepi che fanno bella mostra di sé e che in alcuni casi sfruttano la scenografia naturale del luogo che li ospita. Quindi grandi e piccini possono andare in giro per vie e piazze ma anche chiese e parchi per vedere come è stata interpretata dal punto di vista artistico la natività, secondo la tradizione di San Francesco che fece il primo presepe.

L’itinerario suggerito, che comunque è puramente indicativo, parte dal complesso monumentale della Basilica di San Nicola dove torna, dopo il sisma e la pandemia, il grande presepe con le varie fasi del giorno, il temporale e altri effetti speciali.

Si prosegue con i presepi allestiti: Angolo Piazza della Libertà - Via San Nicola “Presepi in vetrina” a cura di Ilio Scarpacci, Fabrizio Pela, Giancarlo Cegna, Enzo Grassettini; Piazza della Libertà (di fronte al Palazzo comunale) opere di Nazareno Rocchetti; Palazzo Sangallo a cura di Alberto Taborro, Sandro Brillarelli, Alessandro Nardi; Piazza Mauruzi a cura di Enzo Grassettini in collaborazione con Proloco TCT; Piazza Martiri di Montalto ‘Presepi in vetrina’ a cura di DM Show services, Chiesa del Sacro Cuore ‘dei Sacconi’ Via Carradori; Piazza Porcelli a cura di Gruppo “Cena dei vicini” e Quartiere Centro Storico; incrocio tra Via Flaminia e Viale delle Cartiere a cura Consiglio di Quartiere Foro Boario e Foroboario Young; Parco Rinascita a cura del Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto; al Parco Grande Torino il Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto, presenta la novità di quest’anno, il Presepe Vivente che verrà inscenato lunedì 26 dicembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00; Chiesa dell’Addolorata a cura di Ilio Scarpacci e Consiglio di Quartiere Bruno Buozzi; Chiesa del Sacro Cuore - Pollenza Scalo a cura Consiglio di Contrada Rancia; Chiesa della Divina Pastora a cura del Consiglio di Contrada Divina Pastora.

Inoltre l’associazione Musicale ‘N.Gabrielli’ propone due appuntamenti che vedranno all’opera gli allievi della Scuola di musica ed il Concerto di fiati ‘G. Verdi’: si inizia giovedì 22 dicembre alle ore 16.15 con l’esibizione degli allievi della Scuola di musica presso la Casa di riposo di Tolentino.

Proseguendo una collaborazione iniziata prima della pandemia, le note dei giovani strumentisti rallegreranno gli ospiti della struttura nella settimana in cui hanno inizio le festività natalizie. Mentre venerdì 23 dicembre sarà la volta del Concerto di Fiati ‘G.Verdi’, diretto dal M° Daniele Berdini,  che si esibirà al Teatro ‘N. Vaccaj’ alle ore 21.15 in una serata dedicata alla grande musica del cinema intitolata ‘Ciak: si suona!’

La formazione da concerto della banda musicale cittadina eseguirà musiche di Morricone, di Williams, di Bernstein e di altri celebri compositori che hanno regalato profonde emozioni accompagnando le indimenticabili immagini di alcuni grandi capolavori del grande schermo. Il concerto è ad ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Intanto venerdì 23 dicembre, in Piazza Piccinino, dalle ore 8.00 tradizionale Mercatino del Pesce. In Piazza della Libertà, dalle ore 14.00 arriva il Santa Claus Bus con tante sorprese.

Al Castello della Rancia, dalle ore 15 alle ore 17 è prevista l’animazione per un pomeriggio da passare con gli Elfi di Babbo Natale, nella suggestiva atmosfera del castello illuminato magicamente per le feste natalizie. Durante il laboratorio gli elfi che girano nel castello regaleranno dolci sorprese a tutti i bambini, a cura dell’associazione Tolentino arte e Cultura e associazione Pro loco TCT con il patrocinio del Comune di Tolentino. 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.