Passa ai contenuti principali

L'Istituto Comprensivo Monte Urano vincitore del finanziamento "Cinema per la Scuola"

L’Istituto Comprensivo Monte Urano è risultato vincitore del finanziamento “Cinema per la scuola” sezione Cinema e ScuolaLab - il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione per Infanzia e Primaria.
L’iniziativa sarà realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promossa dal Ministero dell’Istruzione (MI) e dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (MiC) (https://cinemaperlascuola.it/).

160 bambini saranno protagonisti del percorso formativo “La magia del cinema”, progetto ideato dalla regista Silvia Luciani, responsabile scientifica del progetto, realizzato dall’IC Monte Urano diretto dalla prof.ssa Rossana Gentilini in partenariato con tantissime realtà culturali e istituzionali del territorio regionale e nazionale; l’associazione Civitanova Film Festival, l’associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino, l’associazione di promozione sociale Look up, il Circolo del cinema Metropolis, l’associazione Officine Mattòli, il museo Cinema a pennello, gli Ambiti Territoriali Sociali XIX e XX e i comuni di Monte Urano, Rapagnano, Magliano di Tenna e Torre San Patrizio.

I laboratori prenderanno avvio a fine novembre e si svolgeranno per tutto l’anno scolastico nei quattro plessi dell’Istituto. Un vero e proprio viaggio nel mondo del cinema, dove i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria potranno sperimentare, manipolare, giocare, inventare storie in un percorso didattico suddiviso in aree tematiche: il Pre-Cinema; Animiamoci; Che cos’è il cinema?; Ciak, si gira!; Locandina a pennello.

Il progetto prevede uscite didattiche presso il museo Nazionale del Cinema di Torino, il museo Cinema a pennello di Montecosaro e la Sala degli artisti di Fermo, si concluderà con la realizzazione di un cortometraggio e i risultati finali saranno presentati al pubblico con due eventi.

Il percorso formativo sarà arricchito anche da una mostra e da un incontro formativo per gli insegnanti. “Questo finanziamento è per noi motivo di orgoglio, ci permette di dare continuità a un percorso sul cinema iniziato l’anno scorso con la scuola dell’infanzia - afferma la dirigente Gentilini - e di avvicinare i più piccoli al linguaggio cinematografico, consentendo di promuovere l’audiovisivo a scuola, l’alfabetizzazione alle immagini in movimento e la formazione di un pubblico consapevole”.

I laboratori saranno tenuti dai docenti Matteo Antonini e Dante Albanese, esperti formatori per il Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione, dalla docente Silvia Luciani e da molti altri operatori del settore dell’audiovisivo.

Il progetto educativo “La magia del cinema” rientra nell’ambito dell’offerta formativa scolastica ed è connesso all’iniziativa “Stop al bullismo” per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e all’azione “inclusione studenti in situazione di disabilità e alunni stranieri”.

Redazione - LaScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.