Passa ai contenuti principali

Il comune di Tolentino presenta il ‘Progetto Cer Tolentino’

 


Il Comune di Tolentino, unitamente alla Provincia di Macerata, partecipa al Bando per la presentazione dei progetti da parte di Enti locali colpiti dal sisma del 2016 e di Imprese in partenariato ai fini della realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia in attuazione delle sub misure del Fondo Nazionale Complementare al PNRR.

L’intento dell’Amministrazione comunale è quello di creare una comunità energetica all’interno del proprio territorio (CER), coinvolgendo enti pubblici, privati cittadini, aziende e associazioni, con lo scopo di promuovere l’aggregazione degli stessi in un nuovo soggetto giuridico che avrà lo scopo primario di realizzare nuovi impianti in grado di produrre localmente energia pulita da fonti rinnovabili, volti a soddisfare il fabbisogno energetico dei partecipanti, con l’obiettivo di tendere all’autosufficienza.

A tal fine sono stati pubblicati tre diversi avvisi, rivolti a quanti fossero interessati a partecipare alla costituenda CER in qualità di: producer, prosumer e/o consumer. In risposta, sono pervenute ben 70 manifestazioni di interesse tra cui quella della Provincia di Macerata, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e dell’Asp Civica Assistenza Tolentino, solo per citarne alcune, oltre quelle delle varie Associazioni sportive cittadine relativamente agli impianti gestiti.

In questo contesto, nei giorni scorsi ha preso forma il ‘Progetto CER Tolentino’, molto articolato ed ambizioso, elaborato in stretta collaborazione con ASSM SpA, per la partecipazione al bando di finanziamento pubblicato dalla Struttura Commissariale.

La nuova progettazione prevede la realizzazione di 122 nuovi impianti fotovoltaici (117 comunali e 5 della Provincia) e di una centrale idroelettrica (comunale) con i quali si intende prioritariamente soddisfare i consumi di circa 400 utenze, in gran parte nella titolarità del Comune di Tolentino, oltre che della Provincia di Macerata, delle associazioni sportive e di tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa, per un fabbisogno energetico complessivo di quasi 6 milioni di KWh.

Da sottolineare il fatto che, con questa importante progettazione, è stato previsto anche un surplus di produzione di energia elettrica da mettere a disposizione di quanti in futuro vorranno aderire a questa significativa iniziativa.

In considerazione del fatto che i consumi presi in esame per oltre il 40% si verificano di notte, è stata prevista all’interno del progetto anche l’installazione di 30 sistemi di accumulo di energia elettrica che dovranno contribuire a soddisfare i suddetti consumi insieme alla nuova centrale idroelettrica da realizzarsi in zona Sticchi. E’ stata inoltre prevista anche l’istallazione di 8 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

L’installazione dei nuovi impianti fotovoltaici interesserà prioritariamente i tetti degli edifici pubblici, tra cui le scuole e gli impianti sportivi, ma vedrà coinvolti anche 51 immobili privati. È prevista inoltre la realizzazione di diverse pensiline fotovoltaiche su aree pubbliche o ad uso pubblico, in corrispondenza delle fermate degli autobus e dei parcheggi, compresi i cosiddetti parcheggi di ‘cintura’ Filzi, Matteotti e Foro Boario; sono inoltre previsti tre impianti fotovoltaici a terra, da realizzarsi sempre su terreni di proprietà comunale attualmente non utilizzati e che non hanno scopo agricolo.

La presentazione del progetto arriva dopo un intenso e partecipato lavoro, durato oltre due mesi, che ha visto coinvolti sia la struttura comunale che l’ASSM Spa. In particolare per l’Amministrazione comunale il Vicesindaco Alessia Pupo ed il Consigliere delegato Giordano Tasselli, per il Comune di Tolentino il Segretario generale Benedetto Perroni, l’Ufficio Lavori Pubblci, l’Ufficio Segreteria, l’Ufficio Gare e Contratti e per la Multiservizi ASSM Spa, il Direttore generale ing. Sandro Meschini ed i suoi diretti collaboratori che hanno contribuito in maniera determinante alla definizione ed alla impostazione del progetto, in virtù delle conoscenze e competenze tecniche acquisite negli anni, con particolare riferimento alla gestione della rete elettrica e degli impianti di produzione idroelettrici.

Si esprime un vivo ringraziamento all’associazione Legambiente ed al Circolo Il Pettirosso per l’attiva partecipazione e per la preziosa attività di sensibilizzazione svolta mediante la promozione di una serie di incontri volti a favorire la conoscenza dei vari aspetti dell’iniziativa e dei benefici ambientali e sociali legati alle comunità energetiche.

Con vivo apprezzamento, si registra il forte interesse da parte della Comunità tolentinate verso i temi di massima attualità legati all’energia, sia con riguardo ai singoli cittadini che a condomini, imprenditori, Enti ed associazioni.

Un motivato interesse che l’Amministrazione intende supportare anche oltre questa specifica iniziativa, percorrendo tutte le strade possibili per una effettiva realizzazione delle comunità energetiche ed è già pronta a partecipare ad altri eventuali bandi che riguarderanno l’argomento e che possano rappresentare un aiuto concreto per la comunità cittadina, sia per quanto concerne la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, sia per salvaguardare l’ambiente.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.