Passa ai contenuti principali

Biumor: chiude il festival dedicato alla nostalgia

 


“E’ stata un’edizione straordinaria, era una scommessa che non sapevamo dove ci avrebbe portati ed a festival concluso possiamo dire davvero che Comedy report è la freccia scagliata da Biumor per il futuro”. Lucrezia Ercoli, direttrice artistica, traccia un bilancio a conclusione delle giornate di Tolentino dopo il successo dell’ultima serata col philoshow dedicato al mondo del fantasy che ha riempito il teatro Vaccaj, sold out, con tante presenze che non sono riuscite ad entrare per esaurimento dei posti a disposizione.

“Questa edizione è stata ricchissima – prosegue la direttrice artistica – e, a dispetto del tema, il contrario esatto della nostalgia. Non ci siamo fermati a dieci anni dalla prima edizione a ricordare gli esordi, ma abbiamo scelto di portare avanti un percorso di crescita e miglioramento, rilanciando, innovando, aprendoci ad un pubblico che è diverso dal nostro storico pubblico. Poteva essere un rischio e invece è stato veramente motivante vedere come chi non ci conosceva ci ha scelti e chi invece fa da sempre parte del nostro pubblico abbia avuto occhi e sguardi nuovi”.

Soddisfazione è stata espressa anche dagli amministratori che nella serata conclusiva hanno salutato la platea esprimendo apprezzamento per la manifestazione: “Biumor è come il Colonnato del Bernini – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – in queste giornate abbraccia tutta la città e tutti coloro che vengono da fuori appositamente per gli incontri ed è bellissimo che Tolentino, grazie alla cultura, venga scoperta e riscoperta”. Ha sottolineato la presenza  di giovani la vicesindaco Alessia Pupo: “Volevamo parlare alle nuove generazioni e il premio ha raggiunto questo obiettivo, ha portato a Tolentino gente che non conosceva il festival e che ha potuto apprezzare queste giornate”.  Il modo migliore per festeggiare questi primi dieci anni secondo il presidente del consiglio  Alessandro Massi.

La giornata conclusiva del festival è stata in effetti la più commovente e centrata sul tema della nostalgia: nel pomeriggio Carlo Cambi (che ha ricevuto il riconoscimento per il nuovo linguaggio dell’intrattenimento) ha dato ‘sapore’ alla nostalgia raccontando come il gusto veicoli la memoria del passato. Per farlo tanti riferimenti ‘pop’: dalla canzone ‘Le tagliatelle di nonna Pina’ fino alla pasta di Alberto Sordi e alla sora Lella. Dal gusto alla parola con Giulia Ciarapica che invece ha letto la nostalgia raccontata dagli scrittori del ‘900 italiani, da Massimo Bontempelli fino alle immagini senza tempo di Amarcord di Fellini. Infine Tommaso Ariemma che ha dato una nuova prospettiva alla pop filosofia illustrando come la nostalgia viene affrontata in videogiochi e serie tv attraverso la fotografia.

La chiusura è magica con il philoshow dedicato al mondo del fantasy, una nuova produzione che ha commosso il pubblico che ha seguito il viaggio dell’eroe, fra la nostalgia per la contea e l’incontro col mostruoso e con fantastico. Licia Troisi acclamata e applauditissima relatrice è stata la guida che ha saputo raccontare la letteratura fantasy dandole la dignità della grande letteratura e della filosofia. Grande prova tecnica anche per la band Factory in ensemble arricchita dal violino e che ha dato dimostrazione di ecletticità passando da David Bowie a Samarcanda, dal Cielo d’Irlanda fino a L’isola che non c’è. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...