Passa ai contenuti principali

Acli maceratesi ricordano la violenza contro la donna

 


Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è l’occasione per organizzare incontri e parlare di questo grande problema della nostra società. Secondo Antonella Melatini, Responsabile del Coordinamento Donne delle Acli di Macerata, la situazione è preoccupante, analizzando i dati dei primi mesi del 2022, i femminicidi sono aumentati: in 6 mesi ci sono stati 125 femminicidi in Italia dei quali 108 compiuti in ambito familiare e affettivo, 68 le donne uccise da uomini a cui erano o erano state legate da relazione.

Difficile rintracciarne le cause di questa drammatica condizione sociale, di certo c’è che il ruolo della donna negli anni è cambiato molto, per questo è richiesto agli uomini un cambiamento sociale e culturale che purtroppo non c’è stato o che sta avvenendo molto lentamente.

La violenza di genere è una discriminazione contro le donne che non comprende solo la violenza fisica, sessuale, psicologica, lo stalking o la violenza assistita intrafamiliare (bambini che assistono ad atti di violenza diretta e indiretta tra le mura domestiche), ma anche la violenza economica.

Ogni forma di controllo sull’autonomia economica: il controllo dei conti bancari, dello stipendio, del rendere conto delle spese, del chiedere denaro, dell’essere costrette a smettere di lavorare o di perdere il lavoro, sono tutte forme di violenza psico-economica esercitate da alcuni partner sulle loro compagne. Oltretutto è proprio il mondo del lavoro che è discriminante verso le donne e purtroppo i periodi di crisi e di criticità socio-economica fanno aumentare queste situazioni.

In Italia la realtà sociale è caratterizzata da una situazione di disparità tra i generi, che trova nella sfera economica e lavorativa una chiara manifestazione. Dai dati ufficiali della Commissione Europea sembrava che nel nostro paese non ci fosse un grosso divario, ma in realtà, da una recente indagine sulla disparità di genere e salariale si è visto che questi dati effettivamente non solo non corrispondevano con il mondo del lavoro, non erano neanche stati verificati ascoltando le donne.

Le elaborazioni condotte sui dati raccolti hanno messo in luce la fragilità della condizione femminile nel mondo del lavoro: il divario è netto e a svantaggio delle donne che si collocano numerose nelle fasce di reddito inferiori, dà questo si può osservare come la condizione retributiva peggiore sia sperimentata soprattutto dalle giovani donne. La differenza retributiva tra donne e uomini, dipende anche dalle diverse aree del paese, dal livello di istruzione, dal lavoro specializzato e anche dall’esperienza lavorativa.

In un articolo della fine del 2020, Marie-Héléne Rio, un ingegnere francese di lavoro presso l’Esa di Frascati, Agenzia spaziale europea, parla della sua condizione di donna in un mondo prevalentemente maschile. Il suo sogno da bambina era quello di iscriversi all’Università di Ingegneria, un ambiente maschile dove su 120 studenti c’erano solamente 10 donne.

Lei ha voluto percorrere una strada difficile ma esorta tutte le donne a seguire i propri sogni, a non fermarsi di fronte a queste difficoltà. Nel corso della sua carriera avendo lavorato sia con gruppi a prevalenza maschile che femminile, dove ovviamente ognuno ha un modo diverso di lavorare, pensare e relazionarsi, tiene ad affermare che non c’è un gruppo migliore dell’altro, ma che le differenze arricchiscono, rimanere soli nei propri codici, nella zona di confort ci rende più sterili, quindi occorre un bilancio in pareggio.

La storia dietro ha visto un mondo tradizionalmente a maggioranza maschilista e per innovare bisogna avere la mente aperta ed essere circondati da persone diverse, solo così si cambierà il mondo in modo positivo. 

Antonella Melatini - Responsabile del Coordinamento Donne delle Acli di Macerata

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.