Passa ai contenuti principali

Marco Sciame in ‘Parallelo Cromatismo’: al Politeama la mostra di uno tra gli artisti più innovativi del panorama contemporaneo

 


Pittore innovativo, Marco Sciame si è distinto nella scena artistica contemporanea per la sua tecnica originale, caratterizzata da un divisionismo lineare accompagnato da frazionamenti e sfasamenti che definiscono la linea, il colore e la visione. Il Politeama di Tolentino ospita la mostra personale dell’artista Parallelo Cromatismo. Frammenti e sfasamenti di un divisionismo lineare, che sarà visitabile dal 29 ottobre al 13 novembre con ingresso libero.

La pittura di Marco Sciame si compone d’una visione frammentata e ricomposta con evidente disparità. La tecnica del divisionismo crea una sequenza di linee parallele che ricostruiscono l’immagine scomposta, ma le diverse zone di pittura sono luoghi temporali differenti. Il colore muta nello spazio della tela, come se la luce nello scorrere del tempo, differenzia il cromatismo della materia. Un messaggio espresso in un linguaggio pop contemporaneo, dove il colore è segno d’un manifesto mediatico. Una ricerca che vede l’artista comporre e scomporre in una continua citazione delle avanguardie artistiche. La società è frazionata, disorientata dagli avvenimenti e l’arte ne testimonia la perduta regolarità di uno scenario utopico.

Marco Sciame nasce a L’Aquila dove nel 1999 si laurea all’Accademia di Belle Arti, corso di Pittura. Nello stesso anno inizia una collaborazione ventennale con il maestro Tonino Caputo allo studio di Roma, continuando a svolgere fino al 2005 l’attività di autore e disegnatore di fumetti. Dal 2006 la sua ricerca si concentra sulla pittura e nel 2011 inizia ad eseguire performance di propria regia.

Vincitore del Premio Arte e del premio Biffi nel 2015 per il concorso della rivista Arte Mondadori, è premiato nel 2016 con la donazione dell’opera ‘Madre mia’ collocata nella chiesa dell’ospedale di Teramo. Esegue mostre celebrative a Zocca per Vasco Rossi che ne firma un'opera e realizza il fumetto su Gabriele d'Annunzio per il quotidiano ‘Il Giornale’.

Nel 2021 vince il Premio Mediolanum a Parma Art Fair e dona un'opera ad Antonello Venditti. Esegue un dipinto per la Lube volley per una stagione di vittorie ed ora il quadro è esposto nella sala accoglienza del palazzetto di Civitanova. Scrivono di lui Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati, Giordano Bruno Guerri.

Le opere di Marco Sciame impreziosiranno gli spazi del Politeama di Tolentino dal 29 ottobre al 13 novembre. La mostra sarà visitabile con ingresso libero tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.