Passa ai contenuti principali

Da Tolentino si alza la voce della pace

 


Il gruppo ‘Dipende da Noi’ di Tolentino insieme ad altre associazioni locali ha proposto a partiti e movimenti politici di Tolentino di discutere ed approvare in Consiglio comunale una mozione per riunire la comunità cittadina nella richiesta di pace in Ucraina, una pace giusta e duratura, affinché tutti coloro che hanno la responsabilità e il potere di trovare una soluzione  diano risposta all'angoscia delle popolazioni colpite e alla preoccupazione crescente per i destini dell’Europa e dell'umanità intera:

“Esprimiamo soddisfazione e gratitudine per quanti hanno condiviso con noi questa iniziativa, grazie al Consiglio Comunale di Tolentino che ha saputo farsi interprete del sentimento popolare, auspichiamo che anche altre città e istituzioni possano unirsi alla richiesta di un cessate il fuoco, per la costruzione di una concreta prospettiva di pace”.

Grazie a: -Associazione Sportivo Dilettantistica Scuola Yoga Tolentino

-CISEI

-Bottega del commercio equo e solidale -Tolentino

-ANPI Tolentino

-Associazione Sportivo Dilettantistica Cantine Riunite CSI Tolentino

-Il Circolo "Il Pettirosso" di Legambiente Tolentino

-Europa Verde Tolentino

-Rifondazione Comunista Tolentino

-Gruppo Acquisto Solidale Tolentino

-Cerchio d'oro Tolentino

-Partito Comunista Italiano Tolentino

- Visione Sibillina

-Tolentino Rinasce

-Gruppo Scout Tolentino

-Circolo Tullio Consalvatico

-Associazione Basket Tolentino

Gruppi consiliari: Tolentino Popolare, Partito Democratico Tolentino, Tolentino nel cuore, Civico 22, Riformisti, Tolentino Civica e Solidale; Fratelli d’Italia.

Ecco la mozione: “Il Consiglio Comunale intende esprimere e fare proprie le preoccupazioni diffuse per la guerra tra Russia ed Ucraina, volendo interpretare il sentimento della cittadinanza e reagire al senso di impotenza e di frustrazione di fronte a eventi così gravi, che si consumano sul piano internazionale ma che hanno riflessi anche nella vita e nel futuro della nostra comunità cittadina.

Nella perdurante assenza di anche solo la possibilità di un negoziato tra le parti belligeranti, la guerra ha imboccato oramai da mesi la via della radicalizzazione, portando morte e distruzione in Ucraina e conseguenze sociali ed economiche di estrema gravità in tutta Europa, che si sommano alle conseguenze della crisi energetica, con il suo carico di incertezza, con la concreta minaccia di molti posti di lavoro e di serie difficoltà economiche in una larga fascia della popolazione.

Dalla società civile si moltiplicano gli appelli che invocano l’immediato cessare il fuoco e l’avvio di una conferenza di pace, sul solco di quanto Papa Francesco chiede accoratamente sin dall’inizio del conflitto ed ogni giorno che passa rende più urgente e drammatico, nell’addensarsi di minacce inaudite che paventano l’uso di armi nucleari, precipitando nella dimensione di una catastrofe non reversibile gli esiti di un confitto che è già tragedia.

Lungi dal ritenere l’impegno per la pace un colpo di spugna su responsabilità e colpe, è forte la consapevolezza che solo un percorso di pace potrà restituire giustizia alle vittime e richiamare gli stati ai propri doveri; al contrario la prosecuzione della guerra non potrà che aggravare le conseguenze sociali e ritardare, se non negare definitivamente, giustizia e riparazione dei danni per le vittime innocenti del conflitto.

Il Consiglio comunale, consapevole del sentimento diffuso fra la cittadinanza, in rappresentanza di una comunità operosa, erede di una tradizione di impegno civico e sociale, orgogliosa interprete dei principi costituzionali che fondano la Repubblica sul valore del lavoro e sul rispetto della persona umana, intende dare voce alla richiesta diffusa di una pace immediata, solida, veramente efficace a comporre il conflitto e a chiudere una pagina di sangue e di orrore nella storia dell’umanità, nel forte convincimento che l’unione di intenti dei massimi rappresentanti europei nella costruzione di un percorso di pace sia possibile e realizzabile, nel nome e per il bene dei popoli europei tutti.

Pertanto, il Consiglio Comunale: -Richiama alla responsabilità le istituzioni preposte, ad iniziare dal Parlamento e dal Governo italiani, per un convinto e urgente impegno per il cessate il fuoco e l’avvio di trattative di pace, nella coscienza della estrema difficoltà di questo processo ma nella assoluta convinzione che esso rappresenta l’unico esito possibile per l’uscita dal conflitto;

-Chiede al Governo e al Parlamento di operare nel panorama internazionale affinché le istituzioni europee si facciano interlocutrici attive, non belligeranti, condizione necessaria perché gli sforzi per la pace possano avere successo, nella drammatica evidenza che la guerra fra popoli europei costituisce la negazione di ogni progresso di civiltà, l’umiliazione di ogni conquista di convivenza pacifica, la minaccia delle prospettive future, in particolare per le giovani generazioni, e degli sforzi per la costruzione di una Europa di pace e di prosperità;

-Esprime solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina e ai profughi, ovunque essi siano accolti, e gratitudine per quanti abbiano offerto aiuto a coloro che fuggono dalla guerra;

-Sostiene quanti nelle istituzioni politiche, sociali e religiose, nella società civile, nel mondo del lavoro e nelle realtà produttive si stanno adoperando con azioni, appelli e iniziative perché si attivi il processo di pace, in un condiviso e continuo impegno fino alla cessazione di ogni attività bellica;

-Impegna l’Amministrazione comunale a perseguire tutte le azioni possibili in grado di lenire le conseguenze economiche e sociali della crisi in atto, in particolare sulle fasce più deboli della popolazione cittadina, ed a svolgere con iniziative dedicate il particolare ruolo educativo e di cura che le Istituzioni devono sempre rivolgere ai cittadini e alle cittadine più giovani, alle bambine e ai bambini, insieme alla scuola e a tutte le realtà culturali e formative del territorio, affinché nel quadro presente di difficoltà e di angoscia esse costituiscano un punto di riferimento solido e presente”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...